Il nuovo direttivo di Anpi Parabiago
La sezione Anpi di Parabiago "Mauro Venegoni" ha eletto il nuovo direttivo e a febbraio ci saranno le elezioni per il presidente.

Nella serata di mercoledì 19 gennaio 2022 la sala conferenze della biblioteca vivica di Parabiago si è svolto il congresso della sezione Anpi "Mauro Venegoni" di Parabiago. Durante la serata è stato eletto il nuovo direttivo di sezione.
I nomi del nuovo direttivo di Anpi Parabiago
Il direttivo è composto da: Abbatangelo Gaetano, Bianchi Massimo, Bongini Luciano, Colombo Giorgio, Dallù Sergio, Fontana Lucia, Giudici Alberto, Morlacchi Eleonora, Nebuloni Giorgio, Porrini Alessandra, Venturini Ornella e Viganò Laura.
Il Congresso ha approvato il seguente documento politico:
"Il Congresso impegna il nuovo direttivo, in vista della ripresa post pandemica, a riprendere l'attività associazionistica, e militante, sulla scorta di quanto fatto in modo proficuo, e per certi aspetti inedito, negli anni scorsi. Il riferimento è, senza dubbio, alla feconda collaborazione di Anpi con le associazioni locali di volontariato, alle iniziative legate agli eventi commemorativi, certo, ma, soprattutto, alla collaborazione con gli istituti scolastici cittadini".
Uno sguardo alle future generazioni
L'Anpi ha poi continuato:
"Il succo, e il senso, dell'attività di Anpi deve rivolgere particolare riguardo alle future generazioni, e alla creazione di una nuova attenzione, di una luce di consapevolezza, su temi che i più giovani, ne siamo convinti, sentono fortemente: la difesa dei diritti e delle prerogative democratiche, la difesa di una società inclusiva e aperta e, soprattutto, l'idea di una società che sappia far fronte alle sfide che si aprono nel tempo presente".
"La parola da combattere? Disuguaglianza"
L'Anpi Parabiago ha poi sottolineato:
"Una parola su tutte, a nostro avviso, ci preoccupa e preoccupa le generazioni protagoniste del domani, la parola disuguaglianza, ed è nel combattere questa prospettiva che sentiamo sia necessario impegnarsi. Disuguaglianza nelle sue più svariate sfaccettature, che oggi assumono il nome di scarse o inique opportunità lavorative, un tema drammaticamente esacerbatosi nei due anni di pandemia, ingiustizia climatica, discriminazione di genere, intolleranza. Razzismo. Indifferenza. È su questo binario che ci impegniamo a lavorare, è su questo binario che auspichiamo di riaprire gli occhi e recuperare il segno delle nostre attività".
La ricerca di una sede
Hanno infince concluso:
" Il congresso impegna altresì il nuovo direttivo ad attivarsi nei confronti del governo cittadino per reperire una sede, anche in compartecipazione, per poter svolgere le proprie attività associative".
Il nuovo direttivo si riunirà martedì 1 febbraio per eleggere il nuovo presidente dell'associazione.