Una settimana dedicata all'ambiente a Parabiago
Legambiente, insieme ad alunni, Comune e Parco dei Mulini, ha messo a dimora nuove piante in una settimana dedicata all'ambiente.

Una settimana dedicata all'ambiente e che ha visto la collaborazione di Legambiente, studenti, Amministrazione e Parco dei Mulini.
Una settimana per l'ambiente con le iniziative di Legambiente
La scorsa settimana ha visto il circolo Legambiente di Parabiago impegnato in due iniziative importanti per la tutela e l’incremento del verde e per la diffusione della sensibilità ambientale.
Si è iniziato mercoledì 24 novembre 2021 con la realizzazione di attività pratiche e didattiche con gli alunni della scuola Manzoni, piantando alcuni alberi e arbusti. Hanno spiegato dal circolo di Legambiente Il Gallo:
"Con questi ragazzi e i loro insegnanti abbiamo piantato un filare di alberi e arbusti nell’Oasi Parades (PLIS dei Mulini). Abbiamo fornito alcune nozioni sulle specie di alberi e arbusti che ponevano a dimora in totale una novantina: Viburnum, Ligustrum, Prunus avium, Prunus spinosa, e ad ogni classe un sacchetto di semi, che potranno utilizzare nelle attività didattiche. Ci hanno sorpreso operando con entusiasmo e impegno, segno evidente di quanto gli insegnanti li abbiano ben preparati".
Nuove piante anche per la Festa dell'albero
Inoltre, sabato 27 novembre, con il motto “Mostra il tuo lato green”, Legambiente ha anche organizzato con l'Amministrazione e il Parco dei Mulini la tradizionale festa dell'albero. Hanno spiegato:
"Anche in questa occasione abbiamo messo a dimora una decina di ginestre, raffigurando una siepe sull’argine sinistro di ingresso dell’area umida nell’ Oasi Paradès. Nel corso dei lavori in questo luogo prezioso e ricco di biodiversità, abbiamo potuto avvistare diversi volatili: Airone bianco maggiore, Martin pescatore, Cormorano, Codibugnolo, Gallinella d'acqua, Gazze, Cinciallegre. Legambiente è riconoscente e ringrazia vivamente la Scuola Primaria “Manzoni”, l’Amministrazione Comunale, il Parco dei Mulini e tutti coloro che hanno partecipato e dato il loro prezioso contributo in queste iniziative, che ci ricordano che gli alberi assorbono l'anidride carbonica da noi prodotta, ci forniscono l’ossigeno indispensabile per vivere e sono i nostri preziosi alleati per combattere la crisi climatica".






