“Progetto Screening”: per la diagnosi precoce dei disturbi dell’apprendimento
L’iniziativa, prevista dal Piano di diritto allo studio, è rivolta ai bambini delle classi seconde delle scuole primarie di Rho ed è gratuita per le famiglie

A Rho parte il “Progetto Screening” per la diagnosi precoce dei disturbi dell’apprendimento
“Progetto Screening”: per la diagnosi precoce dei disturbi dell’apprendimento
Diagnosticare tempestivamente eventuali disturbi dell’apprendimento per poterli gestire al meglio: è l’obiettivo del “Progetto Screening”, al via da aprile in tutte le classi seconde delle scuole primarie di Rho.
Finanziato dal Comune, d’intesa con le Dirigenze scolastiche e realizzato dalla Cooperativa Sociale Il Melograno onlus, l’iniziativa ha lo scopo di identificare precocemente i casi di possibile Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), relativi a lettura, scrittura, comprensione del testo e calcolo.
Il progetto di supporto ai DSA viene finanziato dal Piano di Diritto allo studio con oltre 30mila euro di investimento e prevede, oltre allo screening, dei voucher per accedere a prestazioni specialistiche in attesa della diagnosi a opera del servizio sanitario e dei laboratori pomeridiani per sviluppare un metodo di studio, utilizzando software e supporti informatici che aiutano lo studente a non disperdere energie e ottimizzare lo studio.
Le parole dell'assessore Giro
“Leggere, scrivere e far di conto possono essere attività molto difficili per un bambino con un disturbo dell’apprendimento. Spesso questi studenti vengono erroneamente considerati svogliati o distratti nello studio, mentre le loro difficoltà scolastiche sono legate a un diverso funzionamento delle reti neuronali – spiega l’assessora Valentina Giro - Da diversi anni il Comune di Rho finanzia il progetto di screening, gratuito per le famiglie, per identificare precocemente i casi di DSA e indirizzarli a percorsi di supporto e aiuto allo studio, realizzati attraverso dei laboratori e con i voucher per prestazioni specialistiche. In questo modo cerchiamo di offrire gli strumenti necessari per un percorso scolastico più inclusivo e consapevole.”
Lo screening
Lo screening, inizialmente previsto per marzo e rimandato per la chiusura delle scuole dovuta al Covid, si terrà nelle prossime settimane: “Gli alunni delle classi seconde dellascuola primaria saranno sottoposti a una valutazione di primo livello con quattro prove, che permettono di individuare eventuali indicatori di rischio per la presenza di Disturbi dell’apprendimento” dice Sabri
I disturbi di apprendimento
I DSA sono disturbi che riguardano la capacità di leggere, scrivere e contare in modo rapido e corretto. Queste attività avvengono in forma automatica, mentre per un bambino con DSA comportano un’enorme fatica e risultati carenti, che spesso scoraggiano lo studente. I disturbi hanno una base neurobiologica, ma non sono causati né da un deficit di intelligenza nè da deficit sensoriali. Si stima che in Italia questi disturbi tocchino il 4% della popolazione.
I vantaggi dell’individuazione precoce sono diversi: i docenti possono attivare strategie didattiche adeguate ed inoltre è possibile inviare tempestivamente bambini e bambine ai servizi sanitari competenti per attivare le eventuali misure di supporto (acquisizione di certificazione, servizi di logopedia, ecc.).