Bollate, al via la Giornata della Memoria tra letture fai da te e ricordi della Segre
Niente incontri in presenza ma modalità alternative: dai consigli di lettura sull'Olocausto agli incontri con le scuole che propongono il libro della senatrice a vita, di cui verrà esposto l'Albo d'onore firmato in municipio
![Bollate, al via la Giornata della Memoria tra letture fai da te e ricordi della Segre](https://primamilanoovest.it/media/2021/01/segre-2-420x252.jpg)
Bollate, la Giornata della Memoria ai tempi del Coronavirus: tra letture e ricordi della senatrice Liliana Segre.
Il Covid non inficia sulla Memoria
Mercoledì 27 gennaio 2021 si celebra in tutto il mondo la Giornata della Memoria, per commemorare le vittime dell’Olocausto, nel giorno in cui nel 1945 veniva liberato il campo di sterminio nazista di Auschwitz. Perdurando l’impossibilità di organizzare eventi e manifestazioni in presenza, l’Amministrazione comunale non rinuncia però alla memoria, e, in collaborazione con la Biblioteca offre spunti di riflessione sul tema della Shoah attraverso la lettura, gli incontri e le testimonianze sul web.
Dai libri sull'Olocausto ai film scelti dalla biblioteca
In biblioteca è stato allestito un banchetto con una selezione di libri, disponibili al prestito, sul tema dell'Olocausto. Per continuare la riflessione e la conoscenza, i bibliotecari hanno redatto due bibliografie, una destinata alla lettura degli adulti e una per ragazzi. Oltre a queste, una lista di film sulla Shoah da vedere in famiglia.
Il libro Palumbo-Segre per le scuole e l'Albo d'onore esposto in municipio
Per undici classi del terzo anno delle scuole medie di Bollate e frazioni sono stati organizzati, nella mattinata del 27 gennaio, due incontri on line con la scrittrice Daniela Palumbo, autrice del libro-testimonianza per ragazzi Fino a quando la mia stella brillerà, scritto con Liliana Segre, nel quale quest'ultima racconta la sua vita e la sua esperienza di deportata ad Auschwitz. Nella vetrina del Municipio che dà su Piazza Aldo Moro è esposto l'Albo d'Onore del Comune, aperto sulla pagina in cui Liliana Segre lasciò la sua firma e il suo ricordo per Bollate dopo il suo intervento in biblioteca, tenuto il 17 aprile 2016.
"Ricordare: portare al cuore", parola dell'assessore Albrizio
Dal 2000 questo giorno è stato scelto per tenere viva la memoria di quello che è stato l’orrore dei lager, della discriminazione razziale, culturale, politica e religiosa. Per ri-cordare, cioè portare al cuore, quanto dolore possono causare la guerra, la privazione della libertà e dei diritti dell’uomo - dice l'assessore alla Cultura della Memoria Lucia Albrizio. - Il Giorno della Memoria è una importante occasione per riflettere sulle responsabilità del proprio agire. Riguarda tutti, affinché si possa evitare che feroci avvenimenti della storia si ripetano. Democrazia, responsabilità e solidarietà sono principi sanciti dalla nostra Costituzione che dobbiamo proteggere e attuare con i nostri comportamenti quotidiani perché la vita umana è il valore assoluto"