giovani e mondo del lavoro

ASLAM introduce nel mondo del lavoro 32 giovani

Tra settembre e dicembre i ragazzi dei corsi di frigorista di ASLAM hanno conseguito l'ambito patentino F-Gas, e hanno già trovato un impiego nel settore

ASLAM introduce nel mondo del lavoro 32 giovani
Pubblicato:
Aggiornato:

Ben 32 giovani in meno di quattro mesi sono stati inseriti nel mondo del lavoro, con certificazioni particolarmente ricercate dalle aziende. È il risultato ottenuto da ASLAM, ente di formazione professionale che da 25 anni insegna ai giovani i mestieri necessari ai distretti industriali dove operano le sue cinque sedi.

La formazione di ASLAM

I 32 ragazzi, tra i 18 e i 29 anni, che sono giunti a trovare un’occupazione hanno seguito nel 2020 diversi corsi, proposti dalla sede ASLAM di Magenta, dedicati alla professione del Frigorista. Lo specialista che progetta, installa e si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di refrigerazione civili e industriali. ASLAM ha qualificato, tramite gli esami finali, i giovani e ha offerto loro anche l’opportunità di conseguire la certificazione F-Gas, per specializzarsi e diventare così più “appetibili” per le aziende del settore. Un documento obbligatorio che certifica il personale che gestisce i gas fluorurati (f-gas) responsabili dell'effetto serra. Ventuno di loro hanno scelto di conseguire tale attestazione. Gli esami si sono volti poco prima di Natale e tutti con esito positivo.

Ora i ragazzi certificati F-Gas possono lavorare su tutti gli impianti di refrigerazione attualmente esistenti, con la conoscenza del corretto trattamento di questi gas pericolosi.

Subito al lavoro

Sia chi ha frequentato i corsi sia chi ha proseguito con la certificazione oggi lavora già, o sta facendo colloqui con diverse aziende. Un successo che nasce dal metodo che ASLAM segue da sempre: analizzare i fabbisogni occupazionali delle aziende e rispondere progettando ed erogando corsi dedicati.

In particolare il settore della refrigerazione è alla costante ricerca di giovani qualificati, anche perché è in continua espansione, vista la varietà di impianti che nel tempo vengono ideati e realizzati. Pensiamo solo all’attuale necessità dei vaccini anti Covid, che vanno conservati in apposite apparecchiature che mantengono temperature molto basse.

Le testimonianze degli studenti ASLAM

“Oggi è difficilissimo trovare lavoro, mentre il corso seguito in ASLAM mi ha offerto questa  grande opportunità” dice Simone, studente di uno dei corsi per rigoristi di ASLAM Magenta.

Dan è d’accordo con il compagno: “Avendoci insegnato una professione ricercata, ci ha permesso di trovare lavoro. Ora sono assunto a tempo indeterminato presso una multinazionale tedesca, e continuo ad apprendere molto”.

“Quella del frigorista è una professione molto interessante: non si smette mai di imparare. Dopo aver preso la certificazione ora la scuola mi sta aiutando per i colloqui con le aziende” aggiunge Christian.

Molta pratica e tante ore di stage: il nuovo corso del 2021

Per il 2021 la sede ASLAM di Magenta propone il corso IFTS di “Tecnico impiantista di sistemi refrigeranti”. Si tratta di un percorso gratuito, dedicato ai diplomati tra i 18 e i 29 anni, che prevede molte ore di pratica in un laboratorio dotato delle apparecchiature più avanzate, e un periodo di stage che occupa la metà del corso stesso. Il 50% dei docenti proviene dalle aziende, per insegnare ai giovani i trucchi del mestiere. La combinazione di laboratorio, tirocinio e docenza specializzata offre ai ragazzi l’opportunità di imparare in modo veloce e approfondito la professione, con quella preparazione apprezzata dalle aziende, che porta i giovani ad essere inseriti nel loro organico.

Seguici sui nostri canali