Lezioni su cibo e ambiente da Coldiretti: in aula più di 1500 alunni

Coinvolti anche gli istituti di Abbiategrasso e Novate Milanese.

Lezioni su cibo e ambiente da Coldiretti: in aula più di 1500 alunni
Pubblicato:

Sono più di 1.500 gli alunni milanesi e lodigiani che partecipano quest’anno alle lezioni su cibo e ambiente promosse dalla Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza. In circa settanta classi di una ventina di scuole elementari e medie del territorio sono iniziate le lezioni sull’alimentazione e sui segreti della vita in campagna inserite nel percorso di educazione alimentare “Siamo ciò che mangiamo”, che la Coldiretti interprovinciale organizza per il terzo anno consecutivo.

Lezioni su cibo e ambiente da Coldiretti: in aula più di 1500 alunni

L’iniziativa  viene proposta in collaborazione con Associazione Florovivaisti dei territori di Milano, Lodi e Monza Brianza, Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, Fondazione Campagna Amica, Coldiretti Donne Impresa, Giovani Impresa Coldiretti e Terranostra Milano, Lodi e Monza Brianza. Cinque i progetti educativi tra i quali gli insegnanti hanno potuto scegliere i più adatti ai loro alunni: la filiera del latte e quella dei cereali; l’etichettatura dei prodotti; il rapporto tra cibo e acqua; il benessere a scuola attraverso fiori e piante. Le lezioni in classe si tengono da gennaio alla fine di marzo negli istituti di Milano città, Abbiategrasso, Melegnano, Novate Milanese, Paderno Dugnano e Rozzano per quanto riguarda l’area metropolitana, e a Lodi, Borghetto, Casalpusterlengo, Sordio e Tavazzano con Villavesco per il territorio lodigiano. A fine maggio verrà organizzata la festa conclusiva del percorso con la premiazione degli elaborati presentati dalle singole scuole.

Scuola elementare Sordio_Coldiretti_1
Foto 1 di 3
Scuola elementare Sordio_Coldiretti_2
Foto 2 di 3
terze A e C via Colletta a Milano
Foto 3 di 3

La spiegazione di Alessandro Rota

“Parlare ai più giovani di temi centrali per la loro crescita come la corretta alimentazione, la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile, è una priorità – spiega Alessandro Rota, Presidente della Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza – Inoltre, condividendo a casa quanto apprendono a scuola, bambini e ragazzi ci aiutano a sensibilizzare tutta la famiglia sull’importanza di una dieta sana, completa ed equilibrata, anche per smentire le troppe fake news che oggi circolano sulle diete. Educando fin da piccoli i consumatori di domani – continua il Presidente Rota - vogliamo introdurre comportamenti virtuosi contro lo spreco di risorse come il cibo, il suolo e l’acqua, oltre ad aiutare scelte che promuovano il benessere attraverso alimenti di stagione, certificati e a filiera corta”.