Taglio del nastro

Inaugurata la nuova biblioteca del liceo Galilei

Dedicata ad Arnaldo Povoli, docente di Lettere e primo preside della scuola quando divenne indipendente dall’istituto Dell’Acqua nel 1953.

Inaugurata la nuova biblioteca del liceo Galilei
Pubblicato:

Taglio del nastro per la nuova biblioteca scolastica del liceo Galileo Galilei di Legnano.

Nuova biblioteca per il liceo Galileo Galilei

La cerimonia di inaugurazione si è tenuta sabato mattina 12 aprile. A finanziare il progetto sono stati il Rotary Club di Castellanza e la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.
A fare gli onori di casa è stato Giuseppe Scafuro, dirigente scolastico del liceo di viale Gorizia, che ha detto:

"Mi auguro che questo luogo possa diventare un punto d’incontro, di condivisione e di stimolo culturale. Sulla lettura ci arrivano dati contrastanti: alcuni dicono che si legge poco, altri che i giovani e le donne che leggono sono sempre di più. Di fronte a questi dati porto la mia esperienza: pochi giorni fa ho accompagnato due dei nostri studenti al Ministero a Roma per i campionati di italiano. Ebbene, per tutto il viaggio uno ha letto 'Il conte di Montecristo' mentre l’altra leggeva Tacito. Si sono piazzati al secondo e al settimo posto".

Ha continuato Scafuro:

"Sulla lettura mi piace sempre citare il grande Umberto Eco, che disse: 'Chi non legge, a settanta anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto cinquemila anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'Infinito. Perché la lettura è un'immortalità all'indietro'".

In memoria del primo preside Arnaldo Povoli

Sul progetto per la nuova biblioteca, dedicata ad Arnaldo Povoli, docente di Lettere e primo preside della scuola quando divenne indipendente dall’istituto Dell’Acqua nel 1953, è intervenuto Gilberto Ferravante, ex presidente del Rotary Club Castellanza, che è apparso sinceramente commosso:

"Il progetto per questa biblioteca è nato nel 2022, nel pieno post pandemia, ma siamo comunque riusciti a portarlo avanti. Mi auguro che possa essere un luogo di congiungimento tra il passato e il futuro".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali