Servizi di navetta: alla scoperta del servizio Torino - Malpensa di Flibco.com

È attivo anche in Italia il primo servizio navetta shuttle di Flibco: la nota società per le soluzioni di mobilità aeroportuale, che negli ultimi anni si è fatta strada in tutta Europa conquistando mercati piuttosto competitivi, ha debuttato lo scorso 25 marzo con una linea di collegamento fra Torino e Milano Malpensa.
Dopo il Belgio, il Lussemburgo e la Germana, Flibco ha scelto infatti di investire in Italia e su Torino, una città che si è dimostrata pronta ad avviare quel processo di rinascita finalizzato alla ripartenza del turismo.
In particolare, a chi oggi si chiede come andare da Torino a Malpensa, Flibco risponde con ben dieci linee di collegamento previste dalla città all'aeroporto, alle quali si affiancano altrettanti percorsi per il ritorno.
Le corse passano tutti i giorni da tre fermate strategiche dislocate nella città della Mole – alla stazione Lingotto, in prossimità dell'uscita centrale della Stazione Porta Susa e nel quartiere Barriera di Milano, precisamente su Corso Giulio Cesare – e due all'aeroporto Milano Malpensa, presso l'area partenze e il piazzale degli arrivi.
Ma il valore aggiunto di Flibco è un'offerta di mobilità da e per l'aeroporto accuratamente formulata sulla programmazione del traffico aereo di Milano Malpensa, una scelta che affonda le sue radici nella mission della società, consapevole dell'impatto che il tempo può avere quando ci si sposta per lavoro o per svago, e dunque attenta alla necessità di ridurre tutte quelle attese che inevitabilmente possono rendere il viaggio più stressante.
Torino - Malpensa: l'innovazione della mobilità di Flibco
L'ingresso di Flibco sul mercato italiano rappresenta una vera e propria ventata di innovazione del settore dei servizi di mobilità aeroportuale, soprattutto alla luce di due anni in cui l'intero comparto è stato fortemente penalizzato dalle restrizioni da Covid-19.
E, a quanto pare, quella appena inaugurata potrebbe essere solo la prima di molte altre linee di collegamento previste in tanti altri aeroporti italiani, almeno stando a quelli che sono stati definiti gli obiettivi futuri di Flibco dal CEO della società, Tobias Stüber.
Il noto player dei collegamenti aeroportuali europei punta infatti a migliorare i servizi di trasporto collettivo in un paese dotato di "grande dinamismo" e di "un patrimonio turistico davvero enorme", garantendo una rete di collegamenti moderna, caratterizzata da vettori di alta qualità e fortemente proiettati al futuro.
Non a caso, Flibco basa tutti i suoi servizi su un'offerta a portata di click, che prevede ben due diverse modalità di acquisto del ticket di viaggio virtuali, una disponibile sul sito ufficiale e l'altra sull'app rilasciata dal servizio. Naturalmente la società si rivolge anche a quell'utenza di passeggeri poco avvezza alle nuove tecnologie prevedendo, oltre alla prenotazione digitale, l'acquisto del biglietto direttamente a bordo del bus.
Ma un'altra caratteristica molto interessante, di cui già possono usufruire i passeggeri Torino-Milano Malpensa e di cui ben presto potrebbero beneficiare anche molti altri utenti in tutta Italia, è l'esperienza a bordo dei mezzi: sugli shuttle bus di Flibco, i passeggeri hanno accesso a comode prese per la ricarica dei device elettronici, connessione Wi-Fi, bagno e ampi spazi per le valigie.
Inoltre, in linea con un servizio che nasce per rendere gli spostamenti più confortevoli, tutti gli autobus di Flibco dispongono di posti a sedere ergonomici, che offrono la massima comodità e ampi spazi per rilassarsi o distendere le gambe.
Flibco protagonista del turismo italiano
Quella di Flibco è una proposta di mobilità ambiziosa, finalizzata a rilanciare il settore del turismo nel post emergenza sanitaria e a sostenere la crescita economica dei territori su cui opera.
La vision della società, infatti, è quella di esportare anche in Italia un modello di business vocato alla valorizzazione del tessuto economico e sociale, stringendo collaborazioni esclusivamente con persone e aziende locali.
L'obiettivo d Flibco, infatti, è quello di aumentare l'offerta di lavoro sul territorio e ridare valore a tutte quelle piccole o grandi realtà che fanno del turismo una risorsa preziosa.