salute

Scurati: "Semplificare la gestione della terapia per pazienti diabetici"

Nel merito è intervenuto il Consigliere regionale della Lega Silvia Scurati, organizzatrice dell’evento e Coordinatrice dell’Intergruppo consiliare “Diabete, obesità e stili di vita”

Scurati: "Semplificare la gestione della terapia per pazienti diabetici"
Pubblicato:

Semplificare la gestione della terapia per pazienti diabetici. È l’orientamento emerso oggi durante il convegno "La sanità di prossimità in Lombardia: innovare nella gestione del diabete" tenutosi a Palazzo Pirelli a Milano, alla presenza di rappresentanti delle Istituzioni e dei principali stakeholders del settore sanitario-assistenziale, enti, associazioni di categoria e dei pazienti.

Scurati: "Semplificare la gestione della terapia per pazienti diabetici"

Nel merito è intervenuto il Consigliere regionale della Lega Silvia Scurati, organizzatrice dell’evento e Coordinatrice dell’Intergruppo consiliare “Diabete, obesità e stili di vita”, che ha dichiarato: “A fronte del 5% della popolazione italiana colpita dal diabete, la Lombardia, con più di 560mila pazienti, è la regione con il maggior numero di persone affette da questa malattia, 60mila delle quali nella sola Milano. Abbiamo dunque a che fare con un quadro epidemiologico che richiede la ridefinizione dei ruoli, coinvolgendo maggiormente i medici di base, gli specialisti, i farmacisti e le associazioni delle persone con diabete in un quadro di sanità di prossimità”.

L'accesso gratuito per il monitoraggio della glicemia

“Regione Lombardia”, spiega Scurati, “c’è e sta lavorando attivamente in questa direzione; ha già semplificato l’accesso gratuito ai presidi per il monitoraggio della glicemia. In quest’ambito è importante tenere la guardia alzata: la politica può fare di più, dimostrando la propria costante attenzione verso l’innalzamento della prevenzione e della risposta sanitaria, adottando nuove scelte di governance e organizzative che possano rendere rapidamente fruibili le soluzioni e le opportunità rese disponibili dall’innovazione, nel migliore interesse dei cittadini lombardi. Serve continuare a lavorare su un approccio territoriale e di prossimità, prestando attenzione anche ai più giovani, in modo da agevolare la vita quotidiana di tutti i pazienti”

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali