Magenta

Paritarie, sul piatto le difficoltà, ora si cercano le soluzioni

Vertice tra sindaco, vice e referenti delle scuole della città.

Paritarie, sul piatto le difficoltà, ora si cercano le soluzioni
Pubblicato:

Paritarie, sul piatto le difficoltà, ora si cercano le soluzioni. Il Sindaco Chiara Calati e il Vicesindaco e Assessore alle Politiche Educative Simone Gelli hanno incontrato martedì 28 aprile Alberto Malini, coordinatore delle scuole paritarie cittadine, Gabriele Bollasina per gli istituti Giacobbe di Magenta e Fornaroli di Pontevecchio, Madre Anna Galimberti per l’istituto Madre Anna Terzaghi e Graziano Berra per l’istituto San Giuseppe di Pontenuovo, dando così formalmente il via al tavolo di confronto con le scuole dell'infanzia paritarie allo scopo di condividere un percorso che porti a mettere in campo strumenti efficaci a sostegno delle famiglie in difficoltà per l'epidemia di Covid-19. All’incontro era presente anche la Preside dell’istituto Madre Anna Terzaghi, Veronica Puricelli, essendo il medesimo istituto comprensivo anche della primaria e della secondaria di primo grado, che seguiranno un percorso specifico, discusso con i dirigenti scolastici dei rispettivi plessi del medesimo ordine e grado, sulla base delle rispettive esigenze.

Paritarie, sul piatto le difficoltà, ora si cercano le soluzioni

Durante l’incontro sono emerse le difficoltà operative, gestionali ed educative, derivanti dalle misure vigenti per il contenimento del Covid-19 ed è stato consegnato alle scuole un questionario per evidenziare lo stato di fatto dei bisogni dei singoli istituti, i cui risultati verranno discussi nella prossima riunione, per studiare una revisione della convenzione in essere al fine di garantire un aiuto certo.

Il commento del sindaco

“Le paritarie rappresentano per Magenta un’importante realtà che garantisce il diritto allo studio della città. Se pensiamo alle scuole dell’infanzia sono 335 gli alunni accolti da queste strutture che rappresentano circa il 50% dell'intera offerta formativa. Abbiamo pertanto con loro avviato dall’inizio del mandato amministrativo un percorso che ha portato alla sottoscrizione di una convenzione di grande valore, innanzi tutto per la durata in quanto si tratta di una convenzione triennale, che garantisce quindi alle scuole e alle famiglie il sostegno economico in essa definito per gli anni 2019-2021, e poi per il fatto che per la prima volta vede riunite le tre scuole insieme. In questa importante emergenza abbiamo voluto continuare un’interlocuzione di valore, pensando ad individuare stanziamenti e modalità consone alle reali necessità delle scuole stesse. Facile sarebbe stato pensare a cifre qualunque, solo per affermare di avere fatto qualcosa. Abbiamo preferito anticipare la seconda rata della convenzione, in modo da poter dare ad istituti e famiglie ‘ossigeno’ immediato e considerare di rimodulare per come e quanto possibile la convenzione. Queste azioni sono state formalizzate in un atto di indirizzo di giunta, prima della seduta di bilancio, in modo tale che fosse già trattato, stabilito e definito in modo inequivocabile il percorso alla base della volontà di questa amministrazione di costruire insieme alle scuole paritarie soluzioni efficaci per le numerose criticità che si stanno presentando in questa fase in cui non sono nemmeno ancora chiare le regole che porteranno alla riapertura degli istituti scolastici”, ha affermato il Sindaco Chiara Calati. Infine stoccata al Pd, che aveva criticato l'idea di aspettare i tavoli di lavoro per aiutare le paritarie: "Loro sono quelli dei tagli, noi quelli che ripristiniamo convenzioni e risorse, trovando soluzioni".

VAI ALAL HOME

Seguici sui nostri canali