consiglio regionale

Question time in Consiglio, CUP Unico e aggiornamenti su Fiera Milano

In question time, Bertolaso sposta i tempi per il CUP unico a dopo la fine della legislatura, arriva invece la conferma dalla giunta Bozzetti sostituisce Pazzali

Pubblicato:
Aggiornato:

La seduta di martedì 1 luglio del Consiglio regionale della Lombardia, si è aperta oggi con un intenso question time con numerose interrogazioni che hanno toccato direttamente la vita quotidiana dei lombardi. L'aula ha spaziato dalla sanità alle infrastrutture, dall'ambiente all'agricoltura, con un confronto vivace tra maggioranza e opposizione su alcuni dossier particolarmente sensibili. Al centro del dibattito gli aggiornamenti sugli avanzamenti del CUP unico, e la nuova nomina di Giovanni Bozzetti a capo di Fiera Milano, dopo il "caso Pazzali".

Question time in Consiglio Regionale, i temi trattati

Sul fronte sanitario, si è discusso innanzitutto dei costi di riparazione degli ausili per la mobilità personale, con l'assessore Bertolaso che ha chiarito come questi rientrino nelle spese sostenute dal sistema sanitario nazionale. L'attenzione si è poi spostata sulle infrastrutture, dall'anello ciclabile del lago d'Iseo, per cui non ci sono ancora stanziamenti sufficienti per coprire i 100 milioni necessari:

“Regione Lombardia al momento non ha stanziamenti a bilancio che possono coprire l’intero progetto di 70 km per l’anello del Lago d’Iseo per una spesa stimata di cento milioni di euro. Abbiamo chiesto e ottenuto che il progetto venga inserito nel programma generale di ciclovia come infrastruttura nazionale per poter accedere a fondi nazionali o europei. Nel frattempo, man mano che sui rendono disponibili risorse vengono effettuate alcune tratte”.

È quanto ha dichiarato l'assessora alle infrastrutture Claudia Terzi in risposta all’interrogazione a firma di Massimo Vizzardi (Gruppo Misto). Dopdoiché invece si è parlato con prospettive moderatamente ottimistiche della metropolitana Milano-Monza, dopo l'incontro ministeriale. Nella risposta l'assessora Terzi ha chiarito che sul punto l’accordo tra gli enti interessati prevede che “a giorni, entro l’estate” venga individuata la soluzione.

Non sono mancati i temi ambientali, dal progetto fotovoltaico "Ranteghetta" di 140 ettari attualmente in fase di valutazione di impatto ambientale, fino alle questioni agricole come il divieto dell'urea previsto dal 2027 e le problematiche degli allevamenti intensivi. Particolare attenzione è stata dedicata anche alla situazione olimpica, con l'assessora Terzi che ha illustrato gli strumenti di trasparenza disponibili per monitorare lo stato dei lavori per Milano-Cortina 2026.

“Sono pubblici due strumenti di informazione e trasparenza relativi alla situazione delle opere legate alle Olimpiadi. Si tratta della piattaforma digitale raggiungibile dal sito di Simico e della dashboard interattiva ‘Oltre i Giochi 2026’ del sito di regione Lombardia. L’aggiornamento di queste pagine è continuo e permette di conoscere lo stato di avanzamento dei lavori, che è anche attenzionato da una costante interlocuzione coi territori”.

Brutte notizie per il CUP Unico

Tra i temi più discussi c'è stato sicuramente quello del CUP unico regionale. L'assessore al Welfare Guido Bertolaso ha annunciato che "Entro la fine del 2026 Regione Lombardia garantirà il funzionamento del Cup unico regionale in tutta la Lombardia", spiegando il processo graduale di implementazione che vedrà coinvolte progressivamente tutte le ASST lombarde.

“Regione Lombardia – ha aggiunto Bertolaso - si è già attivata con ASST Franciacorta e quella del Garda, nel mese di settembre si aggiungeranno la ASST Brianza, il Centro Diagnostico Italiano e il Policlinico, a ottobre il Sacco Fatebenefratelli, il Buzzi e la ASST Lecco. E’ un processo graduale in quanto la migrazione dei dati dai Cup locali a quello unico comporta una riorganizzazione dei servizi e del sistema. È un intervento innovativo e unico in ambito nazionale.”

Tuttavia, la risposta non ha soddisfatto il capogruppo del PD Pierfrancesco Majorino, che nella sua interrogazione aveva evidenziato i ritardi accumulati e il rischio di un "vuoto contrattuale e organizzativo". La critica dem si concentra sui tempi di realizzazione: il CUP unico non sarà operativo prima della fine dell'attuale legislatura regionale. Un punto dolente per il centrosinistra, che vede in questo ritardo l'ennesima promessa non mantenuta dalla giunta Fontana nel corso del mandato.

GUARDA IL VIDEO CON IL COMMENTO: 

Bozzetti a capo di Fiera Milano i commenti dal Consiglio

Parallelamente ai lavori consiliari, si è definita la questione della nuova presidenza di Fondazione Fiera Milano con la designazione da parte della Giunta regionale di Giovanni Bozzetti a sostituire Enrico Pazzali, coinvolto nell'inchiesta Equalize.

Christian Garavaglia, capogruppo di Fratelli d'Italia, si è detto "molto soddisfatto" della scelta di Bozzetti, sottolineando come si sia "sulla strada giusta" per mantenere alta l'operatività di un'azienda così importante come Fiera Milano, e per la quale FdI aveva chiesto un cambio di passo.

GUARDA IL COMMENTO:

Ben diversa la posizione di Pierfrancesco Majorino, che pur non contestando la figura di Bozzetti, ha criticato aspramente i tempi della sostituzione. Il capogruppo ha sottolineato come sia stato necessario troppo tempo per arrivare alla rimozione di Pazzali, considerando il coinvolgimento nell'inchiesta giudiziaria. Una critica che evidenzia come il centrosinistra consideri tardiva la reazione della Regione rispetto a una situazione che aveva già suscitato polemiche e richieste di dimissioni immediate.

GUARDA IL COMMENTO: