Approvato il nuovo regolamento per la gestione dei rifiuti urbani
Ci saranno gli ispettori ambientali volontari che monitoreranno il rispetto delle norme

Il Consiglio Comunale di Bollate della scorsa settimana ha approvato il nuovo Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani e per l'igiene ambientale , che sostituisce il precedente del 2011. Fra le novità l'introduzione dell'ispettore ambientale volontario.
Approvato il nuovo regolamento per la gestione dei rifiuti urbani
Il nuovo testo recepisce le più recenti disposizioni normative in materia ambientale e introduce importanti cambiamenti finalizzati a migliorare l'efficienza del servizio, la tutela dell'ambiente e la qualità della raccolta differenziata. Ecco le principali novità:
Regole generali
Orari di esposizione dei rifiuti :
Cittadini e attività commerciali/artigianali/ristorazione: dalle ore 20:00 del giorno precedente la raccolta.
Aziende produttive: dalle ore 18:30 del giorno precedente.
Ritiro dei contenitori vuoti : entro le ore 12:00 del giorno di raccolta (art. 19).
Divieto di utilizzo dei sacchi neri o non trasparenti per il conferimento dei rifiuti (art. 19) .
Nuove definizioni e figure introdotte
Polizia Ambientale : servizio interno alla Polizia Locale per il controllo del rispetto delle norme ambientali.
Ispettore Ambientale Volontario: incaricato del controllo del corretto conferimento dei rifiuti.
Fototrappole : utilizzate solo dalla Polizia Ambientale per monitorare gli illeciti (art. 9).
Servizi e norme aggiornate
Scarti vegetali : servizio disponibile a pagamento (art. 27).
Ingombranti e RAEE : aggiornamento le modalità secondo le direttive ARERA (art. 29).
Eliminato il servizio di raccolta tessile sanitari (es. pannolini e pannoloni).
Nuove modalità di accesso alla piattaforma ecologica per i cittadini e precisazioni sui rifiuti speciali che non possono essere conferiti come: cartongesso, eternit, lana di roccia, lana di vetro e altro. (art. 34 e 36).
Pronto intervento ambientale
Introdotto un nuovo articolo (art. 54) dedicato agli interventi urgenti in caso di situazioni ambientali critiche, come previsto dal TQRIF di ARERA.
Il commento dell'assessore all'Ambiente
“Il nuovo Regolamento rappresenta un passo fondamentale verso una gestione più moderna e sostenibile dei rifiuti, pienamente in linea con le normative europee e nazionali – ha detto l’Assessore all’Ambiente Emilia Pistone. Tra le tante novità introdotte, desidero soffermarmi in particolare sull’introduzione dell'Ispettore Ambientale Volontario, figura dotata di poteri di controllo e accertamento, che opererà in collaborazione con la Polizia locale”.
“Un compito di presidio per la tutela della nostra città che oggi più che mai deve essere difesa da inquinamento e degrado ambientale - prosegue Pistone. E per questo l’Ispettore svolgerà un ruolo attivo nella vigilanza e nel controllo del corretto conferimento dei rifiuti, contribuendo a migliorare la qualità della nostra città e a rafforzare il senso di responsabilità di cittadini e imprese. Siamo convinti che questa figura sarà determinante per preservare il decoro urbano, intervenendo in modo tempestivo e mirato nei confronti dei comportamenti scorretti, a tutela della grande maggioranza dei cittadini che quotidianamente rispettano le regole”.
Il ruolo dell'Ispettore volontario
In sintesi, gli Ispettori ambientali volontari saranno chiamati a monitorare, controllare e segnalare eventuali violazioni delle normative ambientali e dei regolamenti comunali relativi al deposito, alla gestione, alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti. “Sono certa – conclude Pistone - che, con l'impegno di tutti, potremo rendere Bollate una città ancora più pulita, più bella e più vivibile. Solo con la collaborazione di ciascuno potremo raggiungere risultati concreti e duraturi”.
Si invita tutta la cittadinanza a consultare il testo completo con le nuove norme introdotte e ad attenersi scrupolosamente ad esse per evitare di sbagliare ed incorrere in sanzioni.
A breve l’Amministrazione organizzerà incontri di approfondimento con la cittadinanza, per spiegare le nuove regole e rispondere a dubbi e domande.