Prestiti per dipendenti e pensionati a Milano, la guida completa

Poter accedere a un prestito è un’opportunità preziosa per superare i momenti di fragilità finanziaria. Questo è vero sempre, ma lo è ancora di più in un periodo di crisi globale come quello che stiamo vivendo. L’emergenza sanitaria ha infatti messo a dura prova la tenuta di tanti bilanci familiari e un prestito può aiutare a recuperare fiducia e ripartire con il piede giusto. Per poterlo fare è tuttavia importante essere certi di scegliere la tipologia di finanziamento più adatta alle nostre esigenze. Non tutti lo sanno, ma il mercato creditizio è cresciuto notevolmente negli ultimi anni e oggi offre soluzioni comode e vantaggiose che hanno finito per modificare le abitudini dei consumatori, sempre più inclini a rivolgersi a banche e finanziarie.
I prestiti non sono più, o almeno non soltanto, uno strumento per affrontare emergenze e imprevisti. Al contrario, stanno diventando un aiuto valido per programmare e diluire nel tempo spese piccole e grandi (dalle vacanze, all’acquisto di un’auto o di uno smartphone), senza dover necessariamente mettere mano ai risparmi. Se i prestiti sono più convenienti e accessibili, grazie a tassi di interesse più bassi e alla richiesta di meno garanzie, bisogna però fare i conti con una varietà di offerta e di condizioni che possono confondere e complicare ogni scelta. Quello del credito al consumo è infatti un comparto estremamente instabile e competitivo, dove nuovi operatori spuntano come funghi e altrettanto rapidamente scompaiono, rendendo quasi impossibile per i clienti la possibilità di costruire legami duraturi e rapporti di fiducia. In un contesto simile esistono fortunatamente eccezioni virtuose, rappresentate dalle agenzie più solide e strutturate, le uniche capaci di rappresentare un porto sicuro e un faro per chi è in cerca di liquidità. L’ufficio Prestiter di Milano è sinonimo di garanzia e affidabilità per i lavoratori dipendenti e i pensionati che hanno bisogno di un finanziamento. Grazie a oltre 20 anni di lavoro sul territorio e al servizio del cliente, la filiale del capoluogo lombardo è ormai un punto di riferimento e ha attivato numerose convenzioni con enti pubblici e realtà private che le permettono di offrire finanziamenti su misura con tassi di interesse calmierati e condizioni di favore.
Ne è un esempio la Cessione del Quinto, una particolare tipologia di prestito che offre a lavoratori dipendenti e pensionati fino a 75.000 euro a tasso fisso da restituire con piani variabili da 2 a 10 anni. Sempre più popolare e ambito, questo finanziamento si distingue dagli altri per:
- Sostenibilità: offre rate sempre in linea con la capacità di spesa del richiedente perché non possono mai eccedere il 20% del suo reddito netto mensile, pari a un quinto del totale (da qui l'origine del nome);
- Praticità: il credito ottenuto è restituito attraverso trattenute automatiche sullo stipendio o sulla pensione;
- Riservatezza: non si è tenuti a esibire dichiarativi di spesa o preventivi;
- Polizza assicurativa sempre inclusa nel prezzo, a tutela di ogni rischio;
- Niente bisogno di garanti o ipoteche, basta la garanzia offerta dallo stipendio (o dalla pensione);
- Erogazioni rapide, grazie a pratiche telematiche semplificate che riducono gli intoppi burocratici.
La Cessione del Quinto è attivabile anche con l’Offerta Zero spese, una formula innovativa che aumenta la trasparenza e semplifica i confronti tra i prestiti eliminando del tutto costi aggiuntivi, commissioni e anticipi, con la sola eccezione dell’imposta di bollo obbligatoria di 18 euro.
Ma non è tutto, se sussistono particolari condizioni, i lavoratori dipendenti che hanno bisogno di più liquidità rispetto a quella concessa dalla Cessione del Quinto hanno la possibilità di accedere al Prestito Delega, uno strumento detto anche “Doppio Quinto”, perché permette di alzare dal 20% al 40% dello stipendio il tetto massimo della rata mensile. L’Offerta della filiale Prestiter di Milano include infine il Consolidamento Debiti, un forma di finanziamento dedicata a chi negli anni ha sottoscritto più prestiti e fatica a gestirli e onorarli. Il Consolidamento Debiti permette di fare chiarezza una volta per tutti raggruppando tutti i prestiti esistenti in un’unica soluzione, da restituire con una sola rata sempre commisurata alle capacità di spesa individuali e ottenendo – se possibile – tassi di interesse più vantaggiosi. Per conoscere tutti i dettagli dei percorsi di accesso al credito firmati Prestiter è sufficiente rivolgersi alla filiale milanese o richiedere un preventivo gratuito e senza impegno.