Immatricolazione e reimmatricolazione, che cosa cambia?

Immatricolazione e reimmatricolazione, che cosa cambia?
Pubblicato:

Immatricolazione e reimmatricolazione, che cosa cambia? Si tratta di due servizi molto importanti svolti dalle agenzie di pratiche auto. Come è facile intuire non sono la stessa cosa, anzi, si verificano in condizioni molto differenti. Il primo termine, l’immatricolazione, si riferisce alla procedura telematica che abilita il veicolo alla circolazione su strada. Il secondo, ovvero la reimmatricolazione è necessaria quando le targhe (o anche solo una targa) del veicolo vengono smarrite, sottratte o danneggiate in maniera irreparabile.

Parliamo dell’immatricolazione di un mezzo

Questa pratica viene avviata quando si acquista un veicolo nuovo. Con tale procedura si assegna un numero di targa al veicolo, per la prima volta iscritto negli archivi pubblici. Le agenzie di pratiche auto abilitate allo Sportello Telematico dell’Automobilista sono in grado di rilasciare in tempo reale le targhe, la carta di circolazione e la ricevuta del certificato di proprietà digitale del veicolo. Solitamente è gestita dal concessionario, il quale si affida ad un’agenzia competente. Oppure è anche possibile chiedere al venditore la consegna della dichiarazione di immatricolazione e rivolgersi poi in autonomia all’agenzia che si predilige.

… e poi c’è la reimmatricolazione

Discorso differente in caso di reimmatricolazione. Il primo passo è fare denuncia agli organi di Polizia e in seguito attendere quindici giorni, senza che le targhe siano state ritrovate. A questo punto è possibile richiedere ufficialmente la reimmatricolazione di un veicolo, con la sua conseguente reiscrizione al PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Anche per questo servizio è importante privilegiare agenzie di pratiche auto con collegamento diretto con lo Sportello Telematico dell’Automobilista. In questo modo le pratiche burocratiche saranno svolte online, in tempo reale, ottimizzando la procedura. Quali sono i documenti necessari? Per la reimmatricolazione sono richiesti la denuncia in originale del furto o dello smarrimento, la carta di circolazione in originale, il certificato di proprietà originale ed eventuali targhe rimaste.

Seguici sui nostri canali