Rifiuti

Il Consorzio dei Comuni dei Navigli diventa società mista pubblico-privata

l presidente dell’Assemblea dei Comuni nonché sindaco di Morimondo, Marco Marelli, spiega la decisione.

Pubblicato:

L’Assemblea dei Comuni consorziati, nella seduta dello scorso 14 luglio, ha deliberato la trasformazione del Consorzio dei Comuni dei Navigli da Azienda Speciale consortile a Società Mista Pubblico-Privato, conferendo mandato al Consiglio di Amministrazione e alla Direzione dell’Ente per esperire la relativa gara di appalto a doppio oggetto.

Il Consorzio dei Comuni dei Navigli diventa società mista pubblico-privata

Il presidente dell’Assemblea dei Comuni nonché sindaco di Morimondo, Marco Marelli, spiega: “Il processo di trasformazione del Consorzio, allo studio dei Comuni da circa un anno e mezzo, ha tra le finalità primarie: il consolidamento e l’attualizzazione della compagine sociale, confermando il modello di governance attuale, col  controllo da parte dei Comuni e il rapporto tra loro immutato,  il mantenimento della professionalità e delle competenze specialistiche maturate in oltre vent’anni di attività di gestione integrata del ciclo dei rifiuti, con particolare riferimento alla gestione della tariffa rifiuti, sia nella modalità della Tariffa puntuale corrispettiva (TARIP) che nella modalità del Tributo (TARI); l’ottenimento di significative economie di scala, a fronte della estensione e del miglioramento dei servizi offerti agli utenti, la stabilizzazione della gestione dei flussi dei rifiuti".

Dove opera il  Consorzio

Al Consorzio aderiscono attualmente i Comuni di: Albairate, Arluno, Bernate Ticino, Besate, Bubbiano, Busto Garolfo, Calvignasco, Casorate Primo, Cassinetta di Lugagnano, Castano Primo, Cisliano, Corbetta, Cusago, Inveruno, Mesero, Morimondo, Nosate, Ozzero, Vanzaghello e Vittuone; il Consorzio dei Comuni dei Navigli si è recentemente confermato una eccellenza nazionale nella gestione integrata dei rifiuti urbani, come attestato dal Dossier 2021 di Legambiente sui “Comuni Rifiuti Free”; nella classifica nazionale sopra i 100 mila abitanti “Cento di questi Consorzi”, in cui sono rientrati solo 24 Consorzi nel rispetto di rigidi criteri di selezione, il Consorzio dei Comuni dei Navigli occupa infatti la 10ª posizione, con 119.844 abitanti e una media del 78,9% di Raccolta differenziata; ormai il Consorzio rientra stabilmente tra le prime realtà nazionali, dal 2017, infatti, si è sempre collocato nelle prime 10 posizioni.

Leggi anche
Seguici sui nostri canali