Caseitaly Expo: oltre 10mila presenze alla fiera dell'edilizia
Grande successo per la prima edizione bergamasca dedicata all'involucro edilizio. Già fissate le date per il 2026 con la promessa di spazi espositivi più ampi

La prima edizione di Caseitaly Expo si è conclusa con un risultato straordinario, registrando oltre 10.000 visitatori nei tre giorni di manifestazione. L'evento, tenutosi presso la Fiera di Bergamo dal 12 al 14 febbraio, si è affermato come punto di riferimento nel settore delle costruzioni, con particolare focus su serramenti, tende tecniche, schermature solari, porte tecniche, portoni, maniglieria e lattoneria.
I numeri del successo di Caseitaly Expo
La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 140 espositori provenienti da 16 regioni italiane e 30 aziende estere. Il programma ha incluso 40 appuntamenti tra seminari, workshop ed eventi formativi, oltre a 10 laboratori interattivi, trasformando la fiera in un hub di innovazione e confronto per l'intera filiera dell'involucro edilizio.
Il Made in Italy protagonista
L'evento ha dato spazio alle eccellenze italiane provenienti da ogni angolo del paese, dalla Lombardia alla Sicilia, dal Veneto alla Puglia. La presenza di aziende da numerose regioni ha permesso di mettere in mostra il meglio della produzione nazionale nel settore delle costruzioni, ottenendo anche il prestigioso patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Le prospettive future
"Siamo già pronti per la prossima edizione che si terrà dall'11 al 13 febbraio 2026", ha dichiarato Luciano Patelli, presidente di Promoberg, anticipando che la manifestazione sarà ancora più ricca grazie all'adesione di un numero maggiore di espositori. Le associazioni di settore prevedono un incremento del 50% delle presenze e una riconferma superiore al 90% degli espositori attuali.
L'importanza dell'evento è stata sottolineata anche dal sostegno ricevuto dalle istituzioni. Oltre al patrocinio ministeriale, la manifestazione ha potuto contare sulla collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, attraverso l'ICE-Agenzia, confermando il suo ruolo strategico per l'internazionalizzazione delle imprese del settore.