Campionati Mondiali di Robotica, sei castellanzesi volano a Sidney
Partiranno a fine mese sostenuti da tutto il territorio e dalla Regione Lombardia

Dall'Istituto Comprensivo di Castellanza alle "Olimpiadi" di robotica a Sidney: i complimenti e gli auguri del sindaco Mirella Cerini.
Campionati Mondiali di Robotica, Castellanza c'è
Dai banchi di scuola al primo posto dei Campionati Italiani di Robocup e ora, a fine mese, in aereo verso Sidney. Antonio Fiamingo, Federico Foà, Ludovica Forloni, Ludovica Galuppi, Aysuh Kumar e Giulia Spanò, guidati dalla professoressa Emanuela De Ronch, rappresenteranno l'Italia ai Campionati Mondiali di Robotica, la competizione internazionale tra scuole di tutto il mondo. I ragazzi hanno vinto grazie a "Tino e Tina", i cestini robot creati e programmati dagli studenti per la raccolta differenziata della carta.

Gli auguri del sindaco
Portabandiera dell'Italia ma, anche, di Castellanza, ai giovani "ambassiatori della ricerca" sono diretti gli auguri del sindaco Mirella Cerini: "A loro vanno i miei complimenti e quelli di tutta la cittadinanza di Castellanza e un grandissimo 'In bocca al lupo' perché possano conquistare la medaglia d’oro mondiale. Siamo orgogliosi di voi e da qui vi sosterremo fortemente perché possiate dimostrare tutto il vostro valore e la vostra bravura tenendo alto il nome della nostra Castellanza".
Una squadra sostenuta dal territorio...
Meriti e complimenti a ragazzi e alla professoressa ma anche ringraziamento al territorio. Perchè a Sidney, in Australia, la delegazione italiana ci deve arrivare per partecipare ai Campionati Mondiali di Robotica. "Il mio grazie e quello di tutta la cittadinanza di Castellanza va a queste ragazze e ragazzi, alla prof. Da Ronch per l’enorme impegno profuso e a tutti coloro che hanno reso possibile il coronamento di questo sogno contribuendo in maniera fattiva al raggiungimento del budget necessario per intraprendere il viaggio - prosegue il sindaco - grazie ai privati cittadini, ai genitori degli alunni dell’istituto, alle aziende, alle associazioni, agli enti del territorio, all’Istituto Comprensivo cittadino, a Regione Lombardia".
...e da Gerry Scotti
Il sogno però non si sarebbe potuto realizzare senza un altro grande aiuto, quello appunto di Regione Lombardia arrivato lunedì mattina a scuola grazie al presentatore tv e Ambasciatore della ricerca di Regione Lombardia Gerry Scotty. Una sorpresa orchestrata dal vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala che, quando aveva incontrato i ragazzi, si era rammaricato di non riuscire a trovare i fondi necessari a sostenerli. Una delusione fortissima, spazzata via poco dopo quando è arrivato, appunto, Scotti con l'assegno da 5mila euro, necessario a coprire le spese mancanti di viaggio e soggiorno per tutta la delegazione.
Il post del vicepresidente di Regione Lombardia Sala col video dell'incontro tra Gerry Scotti e i ragazzi del TecnoTeam:
LEGGI ANCHE: Ipovedenti in treno grazie all'app degli studenti di Castellanza