storia locale

Vittorio Caponetto il collezionista di storia locale

Il collezionista conserva ordinatamente un patrimonio immenso di cartoline pregiate di immagini locali, francobolli e monete

Vittorio Caponetto il collezionista di storia locale
Pubblicato:

Originario della Sicilia è arrivato negli anni 60 a Garbagnate Milanese ed è appassionato di storia locale

Tra i più grandi conservatori della storia

È tra i più apprezzati collezionisti che Garbagnate conosca. Nel suo magazzino, poco distante da casa, si trovano collezioni di monete, francobolli, gettoni telefonici di ogni epoca, sin dagli anni '30 ma soprattutto troviamo bellissime cartoline confezionate con carta pregiata che raffigurano immagini di una Garbagnate che non c’è più. Vittorio Caponetto classe 1946, originario di Regalbuto (Enna) in Sicilia ha raccolto questo materiale in circa 10 anni e continua la sua ricerca girando per i mercatini di Milano e provincia.

Alcuni esemplari dell'archivio Caponetto

Immagini di una città sparita

Cartoline datate 1926 e passando dagli anni '30 fino al 1960 sono raffigurati il centro storico (che un tempo era il solo paese) e di tutte le frazioni. Poi chiese, piazze, strade, la grande pineta, il canale Villoresi e un archivio immenso con le immagini del Sanatorio Vittorio Emanuele III (l’ex ospedale Salvini) e cartoline di antichi esercenti. Una città che era un paese e che in pochissimi ricordano. Quando gli capita tra le mani una fotografia d’epoca si rivolge ad un esperto creatore di cartoline vintage ed ecco che l’immagine sbiadita e spesso macchiata si trasforma, grazie ad un procedimento cartografico, in una cartolina vintage affascinante con i bordi a cornice arricchita di un “giallo storico”. Pezzi pregiati dove si vede anche la Corte Valenti di via Monza con il suo pozzo che stato fatto sparire dopo la ristrutturazione del sito. Vittorio espone la sua raccolta in occasione di feste e ricorrenze di paese.

Le parole di Caponetto

“Posseggo anche alcuni libri scritti e stampati dai parroci nei primi anni del ‘900 che senza gli appassionato collezionisti che siamo noi sarebbero finiti al macero. Anche la filatelia e le monete hanno un posto importante nella mia collezione. Non è stato facile creare questo archivio che dispone del mio timbro, ci vuole tanta passione, tempo e soldi ma l’importante è aver creato qualcosa che resta ai posteri”