Strada Cavallina prosegue la scoperta del tracciato da Saronno a Lugano
Il prossimo appuntamento sarà a novembre con partenza da Lurate Caccivio e arrivo a Mendrisio.

Domenica si è tenuta la seconda camminata alla riscoperta della storica via.
Strada Cavallina in 40 al secondo incontro
Domenica un gruppo di circa 40 persone ha percorso il secondo tratto alla scoperta della Strada Luganese / Strada Cavallina. Strada lungo la Valle del Torrente Lura. Alle 9 il gruppo è partito da Manera, dove era arrivata la prima tappa il 16 settembre con partenza da Saronno, e destinazione Lurate Caccivio. Dopo aver percorso alcuni chilometri dell’antico tracciato viario la prima sosta è stata presso Como Next - Innovation Hub. Il parco scientifico e tecnologico a Lomazzo, all’interno dell’Ex Cotonificio Somaini. Imboccata via Ceresio e attraversata l’A9 il gruppo ha potuto ammirare il viale del Santuario della Madonna del Latte di Guanzate. Quindi ha proseguito sulla Strada Cavallina verso Bulgarogasso. Immersi nei colori autunnali dei boschi del Parco del Lura.
Trovate molte tracce nella toponomastica e non solo
Molte le tracce sia nella toponomastica (via Cavallina, via Luganese, via Ceresio…), sia nel tracciato rettilineo e o pianeggiante, sia negli edifici e simboli religiosi e no. L’antica strada medioevale era un collegamento tra il Mendrisiotto e la città di Milano, transitando da Saronno lungo la sponda destra idrografica della Valle del Torrente Lura. Era un percorso legato al commercio, ai mercati e alle fiere.
L'arrivo a Lurate, alla Festa d'autunno
Il gruppo è arrivato a Lurate Caccivio. Qui era in corso la Festa d’autunno organizzata dalla pro loco. Dopo circa una ventina di chilometri, quindi, i viandanti si sono rifocillati. Nel pomeriggio hanno proseguito lungo l’ex sedime ferroviario della Grandate–Malnate per raggiungere, dopo altri cinque chilometri, la stazione di Grandate. La riscoperta di questo tracciato storico ha motivato alcuni architetti appartenenti agli Ordini professionali di Como e Varese, l’Associazione Iubilantes e il Consorzio Parco del Lura a ripercorrere l’itinerario. Qualche centinaio di anni fa portava mercanti, cavallanti e contrabbandieri da Milano alla Svizzera e viceversa. Lo scopo è di valorizzare un segno storico-culturale. Il prossimo appuntamento è a novembre con partenza da Lurate Caccivio ed arrivo a Mendrisio per altri circa 15 chilometri.