Ecco chi erano i vostri antenati a Cesate
Si è aperta in biblioteca, sabato pomeriggio 5 aprile, la conferenza frutto di una indagine storiografica sulle antiche famiglie cesatesi

La storia antica delle famiglie che nei secoli passati hanno abitato e lavorato a Cesate, le radici del territorio nel racconto del professor Carlo Preatoni storico e autore di decine di testi di storia locale.
La conferenza dal titolo “Cesate attraverso la storia delle famiglie con i loro antichi stemmi” è il primo degli incontri previsti nel progetto "Storia delle Groane" elaborato dall’Ecomuseo delle Groane con i circoli Acli di Cesate e Garbagnate. Una lettura storica del professor Preatoni attraverso una ricerca iconografica-araldica che ha scoperto non solo le radici familiari ma anche come era fatto il territorio in un seducente racconto. In poco meno di due ore si sono aperti scenari sugli stanziamenti delle famiglie, i loro spostamenti attraverso i secoli, la descrizione e la presentazione degli stemmi araldici da queste adottati con le relative blasonature. Il progetto scaturisce dall’esigenza di far conoscere più da vicino la storia delle Comunità che vivono nell’area del Parco delle Groane.

Vari ospiti che apprezzano la storia
Salone pieno di pubblico per ascoltare la conversazione ricca di aneddoti e storie curiose accompagnati sul grande schermo da immagini d’archivio guidata dal professor Carlo Preatoni, docente di economia, storico del territorio che ha pubblicato vari testi sulle antiche famiglie della Brianza, dell’alto milanese, del lecchese, del basso comasco. Vitaliano Altomari profondo conoscitore della storia locale e creatore dell’Ecomuseo ha presentato la dottoressa Maria Antonia Triulzi dirigente del circuito bibliotecario Csbno che ha detto: "So che a Cesate c'è un legame profondo tra le famiglie e la loro storia. Nel 900 molti di loro hanno subito un lungo travaglio sulle loro terre. Oggi scopriamo i loro cognomi". “Un momento informativo e formativo utile per sapere chi c'era prima di noi su questo territorio. I nostri concittadini hanno già dato prova di essere molto interessati al passato remoto di Cesate nelle precedenti mostre realizzate negli ultimi anni in biblioteca” ha dichiarato il sindaco Roberto Vumbaca presente.

Un lungo e defatigante lavoro
Le ricerche sull'origine di Cesate non sono state per nulla semplici. “Quelli che si chiamano Monti erano di Lazzate, molti altri sono scesi verso il sud senza arrivare fino a Milano – ha dichiarato – Alcuni nomi noti di oggi nel 140 erano già qui a Cesate, Maltagliati il primo cognome". Gli archivi parrocchiali sono consultabili solo da ricercatori che vengono considerati affidabili. Altra difficoltà sono gli Atti Parrocchiali scritti con calligrafie quasi illeggibili.