Deposta una corona di fiori per ricordare i caduti della battaglia di Parabiago
La cerimonia si è tenuta proprio nel giorno della Battaglia, il 21 febbraio, alle 15 presso la chiesa di Sant’Ambrogio
Si è tenuta oggi, 21 febbraio 2023, la deposizione della corona in onore ai caduti della battaglia di Parabiago.
Commemorazione della Battaglia di Parabiago
Sul campo rimasero circa 6000 tra fanti, cavalieri e balestrieri. La cerimonia si è tenuta proprio nel giorno della Battaglia, il 21 febbraio, alle 15 presso la chiesa di Sant’Ambrogio della Vittoria a Parabiago.
La figura di spicco di questa seconda edizione è Sant’Ambrogio, che la tradizione vuole sia sceso dalle nubi per dare manforte ai Milanesi contro gli invasori veronesi e svizzeri.
Perché è proprio Sant’Ambrogio?
C’è un affresco nella chiesa dedicata a lui che lo ritrae mentre ferma, davanti alla cattedrale di Milano, l’imperatore Teodosio. Siamo nel IV secolo e Teodosio si è macchiato di una strage nella città di Re Salonicco, colpendo indifferentemente nemici e innocenti. S. Ambrogio, che aveva una personalità forte, lo obbliga a restare fuori dalla cattedrale fino a che non avesse chiesto perdono della strage fatta. Proprio il carattere deciso di Sant’Ambrogio ha fatto sì che nella leggenda fosse individuato, tra i tanti santi protettori della chiesa, quale artefice della vittoria dei milanesi.
Alla cerimonia erano presenti ospiti autorevoli e la partecipazione di esponenti di El Bigatt e di Legnano Medievale. Presente anche il sindaco Raffaele Cucchi.