Biboll in festa: eventi tra biblioteca, teatro e archivio storico
Torna anche quest'anno il consueto appuntamento con la Festa della Biblioteca, che dà il benvenuto alla stagione culturale 2022-2023.

Biboll in festa: eventi tra biblioteca, teatro e archivio storico. Torna anche quest'anno il consueto appuntamento con la Festa della Biblioteca, che dà il benvenuto alla stagione culturale 2022-2023.
Biboll in festa
Un programma ricco di eventi che riempirà il week end dal 7 al 9 ottobre con iniziative per tutti i gusti e per tutte le età in biblioteca, al teatro Labolla e in archivio comunale, con un'anteprima itinerante sulle strade della città il 4 e 5 ottobre, alla scoperta dei luoghi e dei fatti della Resistenza di Bollate e una visita guidata a Milano alla Cittadella degli Archivi. Ma non solo.
"Ottobre è tempo di ripartenze"
Ottobre è tempo di ripartenze e di preparazione a una nuova stagione - dice l'Assessore alla Cultura e Pace Lucia Albrizio - e Biboll in Festa è l'occasione per tornare a vivere i nostri luoghi della socialità e della cultura riprendendo il filo che lega la biblioteca, il teatro e l'archivio storico. In questi tre luoghi abbiamo disseminato i tanti eventi che compongono un programma variegato, che non resta al chiuso ma che si apre anche sulle strade della nostra città e sconfina il territorio bollatese con una visita guidata a un'istituzione di Milano. Occasioni per condividere, conoscere, riflettere e fare festa, perchè in un periodo delicato come quello che stiamo vivendo c'è bisogno di tutto questo. I nostri luoghi aprono le porte, accolgono le cittadine e i cittadini e si trasformano per offrire loro esperienze nuove: è il caso della biblioteca che, per la prima volta, sabato 8 ottobre diventerà una discoteca silenziosa, dedicando ai giovani, e a tutti coloro che hanno voglia di ballare, una serata di silent disco".
Gli eventi
Qui di seguito tutti gli eventi in programma:
-
- Strade Partigiane, martedì 4 e mercoledì 5 ottobre alle ore 18, un inedito tour per le strade di Bollate con partenza da Piazza Carlo Marx e arrivo in piazza della Resistenza per conoscere e scoprire alcuni episodi e personaggi che hanno segnato la storia della guerra di liberazione. Su prenotazione.
- Il lato oscuro del sol, venerdì 7 ottobre alle ore 21 al LaBolla Teatro, un incontro con l'astrofisico Paolo Ferri che presenterà il suo nuovo libro e ci svelerà i segreti della nostra stella più grande. Ingresso libero.
- Visita alla Cittadella degli Archivi di Milano sabato mattina 8 ottobre alle 10,30, un viaggio alla scoperta della storia artistica, culturale, politica e amministrativa di Milano in uno dei poli archivistici più grandi e moderni d’Europa. Su prenotazione.
- Silent disco in biblioteca, sabato 8 ottobre dalle 21 alle 24, una serata all’insegna della musica, magicamente silenziosa grazie a un sistema di diffusione di cuffie luminose, in modalità wireless. Ingresso libero, cuffia a pagamento.
- Verrà aperto l'archivio storico nella mattina del 9 ottobre
- Al di qua del fiume - Il sogno della famiglia Crespi, domenica 9 ottobre alle ore 18 in biblioteca, incontro con l’autrice Alessandra Selmi che presenterà il suo ultimo romanzo, un racconto appassionato di un grande affresco storico. Ingresso libero.