Violenza di genere, l'assessore Brianza incontra gli studenti a Saronno

“Il fenomeno della violenza in Provincia di Varese ha ancora numeri preoccupanti, solo nei primi 6 mesi del 2017 ben 343 donne hanno contattato i 5 centri antiviolenza che operano sul territorio".

Violenza di genere, l'assessore Brianza incontra gli studenti a Saronno
Pubblicato:
Aggiornato:

Violenza di genere, se ne parla a scuola con i ragazzi.

Violenza di genere, Saronno in prima fila

“Regione Lombardia ha una lunga storia per quanto riguarda le politiche a sostegno delle pari opportunità e contro la violenza sulle donne. Il Comune di Saronno si è sempre distinto per l’attenzione dimostrata rispetto questi temi così importanti e delicati”. Lo ha dichiarato l’Assessore al Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale di Regione Lombardia Francesca Brianza, partecipando al convegno “I always respect” organizzato questa mattina all'istituto IPSIA di Saronno con il coinvolgimento del personale docente e delle classi I, II e III.

L'assessore regionale Francesca Brianza

“Il titolo di questo convegno - ha commentato Brianza - sollecita riflessioni su quali politiche e quali azioni sia necessario mettere in campo per garantire agli uomini e alle donne le stesse opportunità nella vita sociale, economica e politica. Nonostante esista un quadro legislativo molto chiaro - ha spiegato Brianza - il passaggio dalla teoria alla pratica spesso risulta non privo di ostacoli. Per questo motivo - continua - il compito della politica è quello di sostenere i principi contenuti nelle leggi con apposite azioni ed è quello che noi, in Regione Lombardia, facciamo da anni”. “Il Comune di Saronno - ha ricordato l’assessore - nell’ambito del programma regionale “Progettare la Parità in Lombardia” che coinvolge soggetti pubblici e privati, nel 2013 è stato capofila di un progetto finalizzato a sviluppare la Rete antiviolenza sul territorio per l’accoglienza e la protezione delle donne vittime di violenza e, nel 2017, ha presentato e ottenuto il finanziamento di un progetto - che Regione Lombardia finanzia da 10 edizioni - per consolidare i servizi della rete territoriale antiviolenza e per promuovere azioni di sensibilizzazione e prevenzione verso le nuove generazioni coinvolgendo diverse realtà locali”. “Nel corso di questa legislatura - precisa l’Assessore - sul contrasto alla violenza contro le donne abbiamo investito circa 18 milioni di euro a livello regionale di cui oltre un milione sulla Provincia di Varese”.

francesca
Foto 1 di 4
francesca 1
Foto 2 di 4
francesca3
Foto 3 di 4
francesca4
Foto 4 di 4

Una rete unica contro la violenza

Nel 2016, la Rete antiviolenza di Saronno e la Rete di Busto Arsizio si sono riunite per dar vita ad una Rete unica che coprisse un territorio più vasto, di circa 250.000 abitanti con comune capofila Busto Arsizio. La Rete coinvolge 3 ambiti (Busto Arsizio, Saronno, Gallarate) e 20 Comuni. “Il fenomeno della violenza contro le donne in Provincia di Varese - chiosa Brianza - ha ancora numeri preoccupanti se pensiamo che solo nei primi 6 mesi del 2017 ben 343 donne hanno contattato i 5 centri antiviolenza che operano sul territorio. Per questo - conclude - è sempre più importante organizzare momenti di incontro come questo perché la cultura del rispetto deve partire dai banchi di scuola”.

Seguici sui nostri canali