Vacanze con il cane, i consigli per un viaggio perfetto

Con semplici accorgimenti è possibile creare le condizioni ideali per un periodo di relax, sia per il padrone che per l’amico a quattro zampe

Vacanze con il cane, i consigli per un viaggio perfetto
Pubblicato:
Aggiornato:

Vacanze con il cane: affrontare nel migliore dei modi e in ottima compagnia il periodo più bello dell’anno si può. Andiamo con ordine. Con l’arrivo delle belle giornate e delle alte temperature in tutti noi è rinata la voglia di viaggiare. Anche solo mettendosi in macchina e passando un weekend fuori porta. E non c’è niente di meglio che portare con noi i nostri amici a quattro zampe. Il fedele compagno dell’uomo è infatti ben predisposto a stare accanto al suo padrone durante le trasferte. Con semplici accorgimenti è dunque possibile trascorrere vacanze con il cane ideali.

L’idratazione, fattore importante per le vacanze con il cane

A guidarci in questo viaggio è la Clinica Veterinaria Città di Saronno, vero e proprio punto di riferimento sul territorio. In primis è bene assicurarsi che il cane, tolto dalla sua routine domestica, sia sempre ben idratato. Sole e caldo eccessivi danno fastidio anche a questi animali, proprio come all’uomo: nei limiti del possibile riparatelo all’ombra. Attenzione dunque a fornirgli sempre acqua e a controllarne il suo regolare consumo. Questa regola è primaria sia durante il viaggio che una volta giunti a destinazione, specie se si tratta di località di mare. Utile è inoltre continuare a rispettare gli orari adottati a casa. Significa consumare i pasti alla stessa ora, fare passeggiate della stessa  lunghezza, ecc. In questo modo il cane si sentirà maggiormente a suo agio, anche se lontano dalle mura amiche.

Serve anche il kit di primo soccorso

Il cane, proprio come noi, deve essere comodo e libero in vacanza. Una vacanza con il cane dovrebbe essere rilassante, certo. Ma dobbiamo essere pronti nel caso di imprevisti. Ecco perché è importante avere con sé un kit di primo soccorso. Garze, cerotti, disinfettante, antiparassitario, fisiologica, guanti, pinzette e delle pastiglie per evitare il vomito in macchina non devono mancare nel vostro bagaglio. A tutto questo vanno ovviamente aggiunti giochi a lui familiari, un’adeguata scorta di cibo, guinzaglio, museruola, palette e sacchetti igienici. E naturalmente diventa fondamentale consultare il vostro veterinario prima della partenza. Il medico conosce infatti la situazione pregressa dell’animale e saprà fornirvi consigli ad hoc per il vostro amico a quattro zampe.

Seguici sui nostri canali