Truffe agli anziani, ecco come non cascarci

A lezione con il comandante dei carabinieri di Cerro Maggiore

Truffe agli anziani, ecco come non cascarci
Pubblicato:

Truffe agli anziani, i consigli dei carabinieri.

Il comandante contro le truffe agli anziani

Come sconfiggere le truffe agli anziani.  A dare i preziosi consigli è stato il comandante dei carabinieri di Cerro Maggiore luogotenente Antonino Lisciandro. Lui, giovedì 14 dicembre, l'ospite del Centro anziani per affrontare questo fenomeno purtroppo sempre presente. Davanti a un pubblico di un centinaio di persone, sono stati illustrati i più diffusi modi usati per truffare. In primis la tristemente famosa "truffa dello specchietto" dove il malvivente simula un incidente chiedendo contanti per sistemare il danno che in realtà non c'è.
Poi quella del mercurio nell'acqua: ad agire sono spesso due persone, una vestita da tecnico e l'altra da vigile, che dicono che il mercurio nell'acqua può sciogliere i gioielli che vengono fatti radunare nel freezer e poi rubati.
E la truffa dei finti vigili o carabinieri che dicono di dover entrare in casa per un controllo essendoci stato un furto (in realtà mai avvenuto).
Mai scordarsi infine che la fantasia dei truffatori è senza limiti.

I consigli

Come difendersi dai truffatori? Innanzitutto non aprendo mai la porta. nel caso ci si trovasse davanti queste persone, non essere mai da soli: cercare quindi di coinvolgere familiari o parenti (chiamandoli anche al telefono) o allertando i vicini di casa. In ogni caso allertare sempre il 112.