trasporto ferroviario

Trenord: da lunedì 14 settembre tante novità

Tutte le informazioni per studenti e pendolari

Trenord: da lunedì 14 settembre tante novità
Pubblicato:
Aggiornato:

E’ iniziato il conto alla  rovescia per la riapertura delle scuole con gli studenti che torneranno sui banchi da lunedì 14 settembre. Moltissimi di loro raggiungeranno gli istituti con i mezzi pubblici e non è un caso che il nuovo orario dei treni entrerà in vigore proprio lunedì.

 

Ecco le principali modifiche introdotte dal nuovo orario

Malpensa Express e Milano Cadorna-Novara. Sarà ripristinato il servizio ogni 30’ nel collegamento Milano Centrale-Malpensa Aeroporto. Alle corse 10314/24911 (Malpensa Aeroporto T2 6.07-Milano Centrale 7.07), 10318/24915 (Malpensa Aeroporto T2 7.07-Milano Centrale 8.07), 10324/24919 (Malpensa Aeroporto T2 8.07-Milano Centrale 9.07), 24952/10361 (Milano Centrale 16.55- Malpensa Aeroporto T2 17.52), 24956/10369 (Milano Centrale 17.55- Malpensa Aeroporto T2 18.52), 24960/10375 (Milano Centrale 18.55- Malpensa Aeroporto T2 19.52), 24964/10381 (Milano Centrale 19.55- Malpensa Aeroporto T2 20.52) saranno assegnate le fermate straordinarie di Rescaldina, Castellanza, Ferno Lonate a integrazione del servizio della linea Milano-Novara.

Laveno-Varese-Milano Cadorna. Sarà effettuata una nuova corsa 10010 (Varese 5.20 – Milano Cadorna 6.21). Alcune corse subiranno variazioni di orario.

 

Milano Cadorna-Como Lago. Circolerà la nuova corsa 110 (Como Lago 5.16-Milano 6.17).

 

Asso-Milano Cadorna. Le corse nell’orario di punta saranno effettuate con treni TSR in doppia composizione. Inoltre, circoleranno due nuove corse: 615 (Milano Cadorna 7.09-Erba 8.13) e 11689 (Milano Cadorna 22.09-Mariano Comense 22.45).

 

S2 Mariano Comense-Milano Passante-Milano Rogoredo. Per consentire il potenziamento sulla linea Milano-Asso, la linea S2 circolerà fra Milano Rogoredo e Palazzolo, a eccezione delle corse 22612 (Mariano C. 6.29-Palazzolo 6.54-Milano Rogoredo 7.37) e 20256 (Milano Rogoredo 20.53-Palazzolo 21.35-Seveso 21.48).

 

S6 Novara-Milano Passante-Pioltello. Per consentire il potenziamento delle composizioni, la linea circolerà fra Novara e Pioltello. Per raggiungere Treviglio, i viaggiatori potranno utilizzare i treni delle linee Milano-Brescia-Verona o S5 Varese-Milano-Treviglio.

S11 Chiasso-Milano Porta Garibaldi. Negli orari di punta 5 corse prolungheranno il percorso tra Milano Porta Garibaldi e Rho Fiera.

Bergamo-Pioltello-Milano Porta Garibaldi. Saranno effettuate due nuove corse: 10814 (Bergamo 9.30-Milano Porta Garibaldi 10.33) e 10822 (Milano Porta Garibaldi 15.22-Bergamo 16.15)

Verona-Brescia-Milano. Saranno effettuate le corse 2094 (Brescia 7.52-Milano Centrale 8.55) e 2093 (Milano Centrale 18.53-Brescia 19.53).

Alessandria-Mortara-Milano. Saranno ripristinate alcune corse non effettuate fino al 13 settembre; la corsa 10516 avrà partenza da Vigevano alle ore 8.37 e arriverà a destinazione a Milano alle 9.13.

Piacenza-Milano Greco Pirelli. Sarà effettuata la corsa 20442 (Piacenza 18.37-Milano Greco Pirelli 19.48).

Milano-Voghera-Alessandria. Sulla linea circoleranno tre nuovi treni 2167 (Milano Centrale 06.53-Tortona 07.51); 2168 (Voghera 09.40-Milano Centrale 10.35) e 2170 (Voghera 23.10-Milano Centrale 00.05).

Brescia-Iseo-Edolo. Sarà effettuata una nuova corsa 4919 (Iseo 8.05-Brescia 8.38).

 

Brescia-Parma. Sulla linea circoleranno due nuove corse: 20329 (Piadena 5.59-Parma 6.48) e 20313 (Brescia 9.50-Parma 11.48).

Pavia-Mortara-Vercelli. Sarà effettuata una nuova corsa 4890 (Pavia 5.10-Vercelli 6.30). Saranno ripristinate le corse 4860 (Pavia 5.28-Mortara 6.23), 4870 (Pavia 11.38-Vercelli 13.04), 4886 (Pavia 19.38-Mortara 20.23), 4875 (Vercelli 14.00-Pavia 15.28), 4889 (Vercelli 20.05-Pavia 21.28) precedentemente effettuate con bus.

Pavia-Toreberetti-Alessandria. Sulla linea saranno ripristinati i treni 4577 (Pavia 7.05-Alessandria 8.21), 4596 (Alessandria 18.40-Pavia 19.55) e 4516 (Torreberetti 20.15-Pavia 21.04) effettuati precedentemente con bus; sarà istituita la nuova corsa 4512 (Alessandria 08.40-Pavia 09.55).

Tutte le informazioni sulle corse sono disponibili sul motore orario su sito e App Trenord oppure alla pagina dedicata https://www.trenord.it/it/orari/scarica-orario-ferroviario.aspx.

5 nuovi treni Caravaggio sulla linea S11 Rho-Milano-Como-Chiasso

a lunedì 14 settembre saranno cinque i nuovi treni Caravaggio in servizio sulla linea S11 Rho-Milano Porta Garibaldi-Como-Chiasso. Sulla direttrice i nuovi convogli effettueranno oltre 35 corse al giorno, ovvero il 60% dell’offerta complessiva. Saranno effettuate con treni monopiano le corse dirette o provenienti da Chiasso (Svizzera), poiché i Caravaggio a due piani superano la dimensione della galleria di confine.

L’introduzione dei tre nuovi Caravaggio, in aggiunta ai due già in circolazione dagli scorsi mesi, migliorerà significativamente la qualità di viaggio offerta ai passeggeri della linea. I nuovi Caravaggio, treni di ultima generazione ad alta capacità con oltre 560 posti a sedere, consentono ai viaggiatori di vivere un’esperienza di viaggio confortevole e all’insegna della sostenibilità. 

Il Caravaggio è costruito con materiali innovativi e riciclabili al 96% e tecnologie di ultima generazione. A  bordo sono installati sistemi di illuminazione LED, prese elettriche e USB utili per la ricarica dei dispositivi mobili. Il convoglio, totalmente accessibile, offre ampi spazi per passeggini e 12 biciclette con postazioni di ricarica per bici elettriche ed è dotato di soluzioni audio e video per l'informazione a bordo e di 50 telecamere per la videosorveglianza.

Saranno complessivamente 105 i Caravaggio nella flotta di Trenord, acquistati da FNM e Ferrovienord grazie al finanziamento di 1,6 miliardi garantito da Regione Lombardia.

Seguici sui nostri canali