Parco dei Mughetti: ultimati i lavori
Dopo i lavori, la “Porta del Parco” di Cerro Maggiore e l’area umida nel Comune di Uboldo sono ora accessibili.

Parco dei Mughetti: sono stati ultimati gli interventi del progetto “RESTARE – Creazione di RESToration AREas nel PLIS dei Mughetti”, parco sovracomunale che coinvolge i Comuni di Origgio, Uboldo, Cerro Maggiore e Gerenzano. La “Porta del Parco” di Cerro Maggiore e l’area umida in Comune di Uboldo sono pertanto accessibili.



Parco dei Mughetti: il commento sui lavori
"Ricordiamo che la “Porta del Parco” rappresenta uno spazio dedicato alla biodiversità, ospitando macchie boscate di specie autoctone, un prato di fiori campestri e un frutteto di varietà antiche. Allo stesso tempo, funge anche da area di sosta per la pista ciclabile che collega il centro di Cerro Maggiore con Cantalupo. L’area umida in Comune di Uboldo è stata invece realizzata con lo scopo di garantire un habitat idoneo ad anfibi, uccelli ed insetti acquatici che vivono nel Parco; si trova lungo il percorso che costeggia il limite nord del Bosco Borromeo, in adiacenza al torrente Bozzente. Il terzo intervento, realizzato nel Bosco Borromeo in Comune di Origgio, ha visto la posa di cassette nido e bat-box, oltre alla creazione di due log-pyramid (piramidi di legno morto a favore degli insetti saproxilici)". Hanno comunicato i rappresentati del Plis.
Parco dei Mughetti: la presentazione e il finanziamento
La presentazione ufficiale degli interventi è prevista in primavera, quando si potrà apprezzarne al meglio il valore estetico e naturalistico. Il progetto RESTARE è stato finanziato dai Comuni convenzionati e dalla Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Connessione ecologica” anno 2014. Nel corso del 2018 verranno effettuati i censimenti faunistici per verificare l’efficacia dei suddetti interventi; i rilievi verranno effettuati da Istituto Oikos Onlus, partner di progetto del Comune di Origgio, capofila del Parco".