Oltre 12mila chili di olio esausto raccolti in un anno: trend in crescita a Bollate
In tre anni dall'avvio del progetto "Da rifiuto a risorsa” ne sono state raccolte quasi 38mila tonnellate

Oltre 12mila chili di olio esausto raccolti in un anno: trend in crescita a Bollate.
"Da rifiuto a risorsa"
Puntuali anche per il terzo anno i dati finali relativi alla quantità di olio alimentare esausto raccolto dall'1 gennaio al 31 dicembre 2020 grazie al progetto “Raccolta Olio Alimentare Esausto: Da "Rifiuto a Risorsa” attivato dal Comune di Bollate, Settore sostenibilità ambientale, nel 2018. Il progetto si è svolto in collaborazione con la partecipata Gaia Servizi, che ora ha elaborato i numeri finali, i supermercati Coop e Tigros, la Cooperativa edificatrice bollatese e la ditta Meani srl.
Oltre 12mila chili raccolti nel 2020
Dai dati raccolti risulta evidente l’adesione dei cittadini di Bollate al progetto e la loro attenzione concreta alla tematica della raccolta finalizzata al ricicli. I numeri sono in aumento e la quantità di olio alimentare esausto raccolto è stata di 12.460 chilogrammi contro gli 11.900 del 2019 e i 13.580 del 2018.
Le quantità per punto di raccolta
Ecco le quantità per ogni punto di raccolta: dal supermercato Coop di via Vespucci, con 1180 chili, al supermercato Tigros di via Verdi, con 2080 alle 13 Isole ecologiche della Cooperativa edificatrice bollatese “Quartiere Centro” e “Quartiere Caloggio”, con 1200 chili, fino ad arrivare alla Piattaforma ecologica, con 8mila.
Raggiunta quota 38mila chili in tre anni
In tutto il 2020 sono stati raccolti 12460 chili di olio, così suddivisi: 5820 nel primo semestre e 6640 nel secondo. In tre anni di progetto sono stati raccolti quasi 38mila tonnellate di olio alimentare esausto.
Il commento dell'assessore
Così l'assessore all'Ambiente Ida De Flaviis sull'esito della raccolta:
"L'obiettivo dell'Amministrazione è proseguire con questo progetto virtuoso nella speranza che, anche nel 2021, si confermino gli ottimi risultati degli anni passati. Per questo chiediamo ancora l'indispensabile collaborazione dei cittadini per il raggiungimento di questo nuovo traguardo che consente anche di dare una mano all'ecosistema. Una volta raccolto, infatti, l'olio viene rigenerato e riutilizzato, con conseguenti benefiche ricadute
sull’ambiente”.