Libertà religiosa: se ne parla a Magenta

Tema caldo dopo la lettera alla città del parroco sul tema dell'integrazione.

Libertà religiosa: se ne parla a Magenta
Pubblicato:
Aggiornato:

Il Centro Culturale Don Tragella con la Comunità Pastorale Santi Gianna e Paolo VI ha organizzato un incontro sulla libertà religiosa dal titolo "Libertà religiosa e convivenza civile in un mondo che sta cambiando". I relatori saranno: Mons. Luca Bressan, Vicario episcopale, e Mahmoud Asfa, presidente della Casa della Cultura Islamica di Milano. L'incontro si terrà venerdì 16 novembre alle  21  al Centro Paolo VI a Magenta.

Libertà religiosa: parliamone

"Viviamo in un tempo che ci sta ponendo dinnanzi problematiche e situazioni complesse, che destano preoccupazioni e paure e suscitano molte domande di non facile risposta. Come ha sottolineato un importante filosofo, Bauman, il nostro é oramai un mondo irreversibilmente multiculturale, a causa di una abnorme migrazione di idee, valori e credenze. E comunque la separazione fisica non assicura quella spirituale. Lo straniero è per definizione un soggetto poco familiare, colpevole fino a prova contraria e dunque, per alcuni, può
rappresentare una minaccia - spiegano dall'associazione -. Da qui la serata in agenda".

Tema caldo

L'evento si  inserisce nel ricco calendario dei festeggiamenti di San Martino, iniziati domenica 11 novembre con la diffusione della lettera alla città di don Giuseppe Marinoni che invita, appunto, ad iniziare un cammino di fratellanza. Sul giornale in edicola domani un approfondimento e le reazioni politiche.

Leggi al lettera integrale di don Giuseppe:

La lettera alla città del don: il testo integrale