Sponsorizzato

La gestione degli allevamenti insieme a CSC Compagnia Svizzera Cauzioni Fidejussioni

La gestione degli allevamenti insieme a CSC Compagnia Svizzera Cauzioni Fidejussioni
Pubblicato:

Grazie al supporto commerciale, amministrativo e talvolta tecnico della CSC Compagnia Svizzera Cauzioni esperta in ivass, unitamente ai propri partner professionali, è possibile intraprendere studi di fattibilità, consulenze specifiche, attestazioni e molte altre operazioni simili, inerenti le gestioni degli allevamenti, di qualunque tipologia, anche di quelle di recente introduzione. 

Sono molte le aziende agricole che oggigiorno intraprendono un percorso avanzato di gestione che riguarda in questo caso gli allevamenti, che vogliono una produzione che stia al passo coi tempi, anche in larga scala, per le quali è necessario fare le cose con parsimonia e con molta attenzione, dato che anche il settore agricolo sovente è soggetto a cambiamenti, e gli imprenditori vogliono naturalmente evitare eventuali errori. 

Diverse le variabili in gioco e altrettanto diversi i fattori che possono influenzare, sia in positivo che in negativo, una gestione agricola complessa come quella degli allevamenti: i cambiamenti climatici, le normative introdotte da nazione a nazione, il divieto di utilizzo di alcune sostanze, i vincoli che cambiano di zona in zona, l’area geografica in relazione alla logistica; tutti questi aspetti costituiscono degli ostacoli che l’imprenditore agricolo vuole superare affinché la propria attività proceda al meglio.

Sono gli aspetti che, in questo caso relativi agli allevamenti, sono naturalmente tenuti in considerazione da CSC Compagnia Svizzera Cauzioni specializzata nel campo delle fidejussioni nel determinare l’efficacia, la validità e soprattutto la solvibilità dell’impresa agricola.

Sono diverse le tipologie di allevamenti che può gestire una compagnia come CSC Compagnia Svizzera Cauzioni  e per i quali pone la medesima attenzione e il medesimo acume analitico che utilizza per tutta la propria attività; vi è altresì la possibilità di richiedere e di sottoporre allo studio progetti di allevamenti anche di altri animali, non obbligatoriamente animali di grande taglia destinati alla produzione: essi possono anche riguardare l’apicoltura (tipologia molto presente, soprattutto nel Sud Europa), ma anche altri tipi di insetti destinati a vari usi, come ad esempio quelli impiantati a protezione delle coltivazioni, in modo da evitare l’utilizzo di pesticidi e dei cosiddetti OGM. Per molte tipologie di pratiche riguardanti l’agricoltura sono disponibili le soluzioni più attuali.

L’imprenditore agricolo che oggi vuole investire nell’allevamento e che vuole farlo dormendo sonni tranquilli, trova in CSC Compagnia Svizzera Cauzioni tanta disponibilità per quanto concerne la consulenza, potendo sottoporre sotto la lente d’ingrandimento ogni singolo aspetto che riguardi le proprie esigenze, andando dall’installazione dei materiali nei luoghi adibiti all’attrezzatura specifica che sarà necessaria a svolgere l’attività, al personale qualificato ed incaricato di svolgere tali compiti, alla resa, produzione e vendita dei derivati, e a tutti gli aspetti della filiera che si andrà a costituire.

 Il tutto verrà svolto con accuratezza e attenzione ad ogni aspetto già esistente (non ultimo quello statistico), cercando di affrontare al meglio i possibili cambiamenti che possono sopraggiungere in futuro, con il supporto di appositi professionisti che quando necessario assistono a livello tecnico per ogni adempimento necessario.

Fonte e a cura di: CSC Compagnia Svizzera Cauzioni