#ioStoCoiNonni, pensa ai più fragili
La solidarietà supera i 100 mila euro
Aiutare le fasce di popolazione più fragili in questo difficile periodo di emergenza. Questo l’obiettivo che si è posta Fondazione Comunitaria Nord Milano lanciando la campagna #ioStoCoiNonni. (LEGGI QUI TUTTE LE INIZIATIVE DELLE FONDAZIONI LOCALI LEGATE A FONDAZIONE CARIPLO)
#iostocoiNonni di Fondazione Nord Milano
«La raccolta – ha spiegato Paola Pessina, presidente della Fondazione – ha già ottenuto nelle sue prime settimane degli obiettivi concreti. Abbiamo cercato di rispondere in maniera tempestiva alle domande delle realtà non-profit pervenute non appena la campagna è stata aperta. Segno dell’urgenza dei bisogni e della capacità pronta alla mobilitazione da parte del fitto tessuto di organizzazioni nel territorio dei 23 Comuni del Sestese, del Rhodense e del Bollatese».
Le prime azioni
Con la prima somma erogata sono state sostenute numerose azioni di vitale necessità.
In primo luogo, l’acquisizione della figura di un medico di cure palliative a supporto della squadra all’opera presso l’hospice dell’Ospedale Bassini di Cinisello.
L’acquisto di presidi di protezione per operatori e ospiti, e di prestazioni professionali in appoggio a due RSA, a Settimo Milanese e a Vanzago.
L’acquisto di beni di prima necessità per rifornire l’Emporio Solidale di Garbagnate e il lavoro di organizzazione e distribuzione, necessario a farli arrivare a famiglie che ne hanno più bisogno.
La consegna domiciliare di beni e il sostegno a chi è più fragile, in isolamento, o necessita di contatto e monitoraggio, a Pero e nei Comuni del Rhodense.
L’acquisto di tablet e dispositivi per continuare a tenere collegati a distanza coloro che venivano in precedenza raggiunti personalmente da servizi indispensabili: persone con fragilità, ragazzi in difficoltà di apprendimento, famiglie con figli portatori di disabilità.
E poi pacchi alimentari e saldo delle bollette alle famiglie in difficoltà a Cinisello e Baranzate, sostegno ai bambini figli di detenuti a Bollate e a famiglie con ragazzi autistici nel Rhodense e a Garbagnate, supporto ad anziani soli a Cinisello e Cormano.
Solo un primo passo
Diciassette le organizzazioni finora coinvolte, tra cui: le Fondazioni Ferrario e Sacra Famiglia, le cooperative sociali Solaris e Intrecci, le onlus o organizzazioni di volontariato Astra Soccorso, Dianova, Passo dopo passo…insieme, Baskin San Carlo, Una mano alla vita. «Siamo consapevoli – ha continuato in conclusione la presidente Pessina – che la nostra è solo una goccia in un mare di bisogni. Già in questa prima fase non tutte le richieste sono state esaudite pienamente: la raccolta di donazioni non ha ancora raggiunto un volume di adesioni che lo consenta. Ma stiamo lavorando tanto, tutti, insieme alle moltissime realtà vive delle nostre comunità. Dovremmo essere tutti come il colibrì della favola, che porta nel becco la sua gocciolina per spegnere il grande incendio, e al leone in fuga risponde semplicemente: “Io faccio la mia parte”.
Invitiamo tutti a partecipare alla raccolta, anche con poco: è un modo a portata di clic per fare la nostra parte in questa emergenza che ci sta coinvolgendo tutti».
Tutte le informazioni per donare sono disponibili sul sito della fondazione: https://www.fondazionenordmilano.org/come-donare/