Incontro "no vax": è bufera sul medico radiato

Incontro "no vax" a Parabiago con Dario Miedico, specialista radiato dall'ordine dopo che aveva espresso la sua contrarietà all'obbligo vaccinale.

Incontro "no vax": è bufera sul medico radiato
Pubblicato:
Aggiornato:

Incontro "no vax" a Villa Corvini a Parabiago in programma per lunedì 16 ottobre alle 20.45, ma scoppia la bufera perché lo specialista invitato è Dario Miedico, dottore radiato dall'albo dei medici.

Incontro "no vax": la polemica in città

Molti i cittadini sul piede di guerra per la serata organizzata a Villa Corvini dall'associazione Medicina Democratica Onlus. All'evento dovrebbe prendere parte l'epidemiologo 77enne Dario Miedico, convinto "no vax", ma anche radiato dall'albo dei medici, dopo aver espresso la sua contrarietà all'obbligo vaccinale. In molti, infatti, si sono detti contrari alla pubblicizzazione di questa serata soprattutto per la presenza di Miedici. Altro punto dibattutto è il fatto che è stata organizzata pochi giorni prima il secondo evento sui vaccini. Stiamo parlando dell'incontro di lunedì 23 patrocinato, questa volta, dal Comune.

Il volantino della discordia

A creare polemiche, poi, anche il volantino distribuito dall'associazione Medicina Democratica Onlus per la serata del 16 ottobre. La grafica, infatti, è molto simile a quella usata per il volantino del 23 ottobre. "Fatto per creare confusione?" è la domanda che si pongono i contrari alla serata "no vax".

La serata patrocinata dal Comune: lunedì 23 ottobre in biblioteca

L'Amministrazione comunale, in collaborazione con i Lions Club Parabiago Giuseppe Maggiolini, ha organizzato un incontro gratuito per tutti coloro che vogliono saperne di più. Ospite della serata il dottor Paolo Viganò, direttore Unità operativa Malattie infettive dell’ospedale di Legnano. La conferenza si svolgerà il 23 ottobre alle 21 alla Biblioteca Civica di via Brisa. Commenta l’assessore all’Istruzione Adriana Nebuloni: “Consapevole della preoccupazioni sollevate da alcuni genitori ho ritenuto utile creare un’opportunità di incontro e confronto per agevolare una giusta informazione sui vaccini e sulla loro importanza a tutela della salute della collettività, ma anche del singolo. Il dottor Paolo Viganò ci potrà aiutare a capire meglio, e sapere di più, l’importanza delle vaccinazioni".

Approfondimenti sul giornale in edicola da venerdì 20 ottobre.