Calendario 2018 dedicato ai tradatesi illustri
Realizzato dall’associazione studi storici di Tradate sarà presentato sabato in Frera

Calendario 2018 "Chi sono? Concittadini tradatesi illustri"
Anche quest'anno l'Associazione studi storici tradatesi ha realizzato il suo tradizionale calendario per l'anno che sta per cominciare dedicati ai tradatesi illustri. “Iniziata come attività secondaria del sodalizio, quest'opera è sicuramente oggi una delle realizzazioni più attese e ricercate. Al di là infatti dei mesi, vi si possono incontrare molte bellissime immagini della città di Tradate e moltissimi testi descrittivi che raccontano la nostra storia”, illustra il presidente Federico Colombo.
Ogni mese alla scoperta di uno dei tradatesi illustri
Il tema scelto per il 2018, anno ricco di moltissimi anniversari importanti, è "Chi sono? Concittadini tradatesi illustri". In ogni mese quindi scopriremo un nuovo personaggio, la sua storia, e cosa egli ha saputo realizzare o rappresentare nel corso storico della nostra città.
"Siamo molto fieri di questa scelta in quanto ci permette di rendere omaggio a tutti coloro che sono stati protagonisti della storia di Tradate e che ci hanno reso oggi ciò che siamo. Il lavoro di preparazione è stato molto accurato, tanto da occuparci per tanti mesi, e ha richiesto un impegno notevole da parti di tutti i soci, qualcuno in particolare. Siamo quindi molto orgoglioso del prodotto che abbiamo confezionato e siamo certi che potrà riscuotere un successo anche superiore rispetto a quello degli anni precedenti", afferma il presidente Colombo.
Il calendario sarà presentato in Frera sabato alle 15
L’appuntamento per la presentazione dell’opera è fissato per sabato 11 novembre alle 15 in biblioteca Frera. “Ricordiamo infatti che, data il limitato numero di copie prodotte, è bene informarsi per tempo per avere il calendario, in quanto tutti gli anni passati è andato sempre esaurendosi prima del totale soddisfacimento delle richieste”, sottolinea Colombo. Per chi volesse acquisirne una copia potrà contattare l'associazione tramite il sito www.storiatradate.it.