Anche Legnano aderisce all’iniziativa "Le arance della salute"

I volontari legnanesi saranno presenti, a partire dalla mattinata, in piazza San Magno, in via Venegoni, in via Novara (farmacia San Paolo) e alla Galleria Cantoni.

Anche Legnano aderisce all’iniziativa "Le arance della salute"
Pubblicato:
Aggiornato:

Anche Legnano aderisce all’iniziativa «Le arance della salute» che si svolgerà sabato 26 gennaio in tutta Italia.

"Le arance della salute" a Legnano

Si tratta del primo appuntamento dell’anno per sostenere il lavoro di circa 5mila ricercatori e promuovere comportamenti e abitudini salutari per ridurre il rischio di cancro. A partire da ciò che mettiamo in tavola. Quelle targate Airc infatti sono arance rosse italiane che contengono gli antociani, pigmenti naturali dagli eccezionali poteri antiossidanti, e circa il 40% in più di vitamina C rispetto agli altri agrumi.
«Con una donazione di 9 euro - spiega Monica Berna Nasca, responsabile cittadina dell’associazione - sarà possibile ricevere una reticella da 2 chili e mezzo di arance e, per chi volesse fare una scorta aggiuntiva di vitamine, da quest’anno, ci sono anche marmellata d’arancia (in vasetto da 240 grammi, per il quale è richiesta una donazione minima di 6 euro) e miele di fiori d’arancio (in confezione da 500 grammi, per la quale è prevista una donazione minima di 7 euro)».
I volontari, inoltre, consegneranno una guida con alcune preziose informazioni sulla prevenzione, in particolare su fumo e obesità, insieme a ricette sane e gustose a base di arance, firmate da Moreno Cedroni, Carlo Cracco e dal giovane chef Roberto Tonola (annoverato nella ristretta cerchia dei Jre, i Giovani ristoratori d’Europa).

Il progetto spiegato da Airc

«La battaglia contro il cancro acquisisce ogni giorno nuovi strumenti grazie ai progressi della ricerca - spiega l’Airc -, ma è sempre più riconosciuta l’importanza dei comportamenti e delle abitudini individuali. Il fumo è il fattore di rischio evitabile che più incide sulla salute: in Italia una persona su quattro fuma, l’85-90% dei tumori polmonari è causato dalla sigaretta, che risulta essere anche all‘origine di molti altri tumori. Anche il cibo che consumiamo può diventare un alleato per la prevenzione, se insieme riduciamo altri fattori di rischio come la sedentarietà e l’obesità. È importante infatti associare a una dieta varia ed equilibrata un’attività fisica regolare, almeno 30 minuti di camminata al giorno».

Seguici sui nostri canali