Lutto

Addio allo storico locale Ermanno Tunesi

Ex presidente dell'associazione La Piarda, era tra i promotori della mostra "InSaffa - Dal piccolo fiammifero al grande made in Italy".

Addio allo storico locale Ermanno Tunesi
Pubblicato:
Aggiornato:

Boffalora sopra Ticino piange Ermanno Tunesi, spentosi a 86 anni.

Si è spento Ermanno Tunesi

Grande appassionato di storia e profondo conoscitore del territorio, per oltre cinquant’anni ha effettuato ricerche non solo su Boffalora ma anche su altri comuni della zona. Ex presidente dell’associazione storica La Piarda, per tutta la vita ha lavorato alla Saffa di Pontenuovo e dopo il pensionamento è stato il custode dell'archivio storico della fabbrica magentina. Tunesi era tra i promotori (insieme all'associazione culturale UrbanaMente, alla Piarda e a Gfp aps) dalla mostra "InSaffa - Dal piccolo fiammifero al grande made in Italy", un percorso di immagini tra storia, società e innovazione, presentato per la prima volta nel 2015 a Magenta, replicato poi anche in altri paesi del Magentino (tra cui la sua Boffalora, durante la Festa da la Sücia) e ancora attuale.

L'ultimo saluto mercoledì mattina

Il funerale sarà celebrato alle 10 di mercoledì 5 febbraio nella chiesa parrocchiale di Santa Maria della neve di Boffalora sopra Ticino. La cerimonia funebre sarà preceduta dalla recita del Rosario, con inizio alle 9.30.

Il commento del sindaco Sabina Doniselli

La scomparsa è stata commentata anche dal sindaco di Boffalora Sabina Doniselli, che durante i suoi mandati aveva sempre accolto con favore le iniziative di Tunesi all'interno delle ricorrenze comunali come la Festa da la Sucia:
"Oggi con infinito dispiacere salutiamo Ermanno Tunesi, memoria storica di Boffalora e dei ricordi dei sentimenti del passato. Una figura di spicco in tutto il Magentino per il suo grande impegno volto alla conoscenza della storia del nostro territorio. Parlare con lui era sempre l’occasione per conoscere qualcosa di nuovo del nostro paese. In questi anni ha saputo dedicare il suo tempo e il suo impegno nella raccolta di memorie storiche, testimonianze, immagini, documenti d’archivio della sua amata SAFFA e di Boffalora. Il suo esempio di dedizione e il suo instancabile impegno nella ricerca, le tante pubblicazioni sulla nostra storia e l’attenzione nel mondo del locale associazionismo rimarranno per sempre impressi nella memoria di Boffalora. Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze a nome personale e dell'intera amministrazione comunale".
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali