lotta contro i tumori

Tornano i cioccolatini che fanno bene alla ricerca

Dal 6 al 13 novembre si rinnova l’appuntamento con I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC.

Tornano i cioccolatini che fanno bene alla ricerca
Pubblicato:

Sabato 12 novembre 2022 saranno presenti anche in piazza San Magno a Legnano i cioccolatini per la ricerca, con la raccolta fondi per aiutare Airc.

I cioccolatini che aiutano la ricerca

Dal 6 al 13 novembre si rinnova l’appuntamento con I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC, otto giorni per
informare e sensibilizzare il pubblico sul tema cancro coinvolgendo le trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, i media, gli stadi di calcio della Serie A e della Nazionale, gli studenti delle scuole superiori, i Comitati
Regionali e i volontari che sabato 12 novembre distribuiranno nelle piazze i Cioccolatini della Ricerca, disponibili anche su Amazon.it e nelle filiali Banco BPM.

Il cancro resta un’emergenza, scienziati e medici non possono permettersi rallentamenti: in Italia lo scorso anno sono stati diagnosticati circa 377.000 nuovi casi di tumore, più di 1000 al giorno, e sono state stimate 181.330 morti per neoplasie. Per questo AIRC sostiene con continuità il lavoro di circa 5.000 ricercatori con un investimento, nel solo 2022, di oltre 136 milioni di euro. Anche grazie a questo straordinario impegno, frutto delle donazioni dei sostenitori, il nostro Paese si mantiene al vertice in Europa per numero di guarigioni: oggi 3,6 milioni di cittadini hanno superato una diagnosi di cancro, con un incremento del 36% rispetto a soli dieci anni fa.

Le parole del direttore scientifico di Airc

“La ricerca si sta concentrando sui temi più complessi, quali la malattia metastatica, i tumori rari, la resistenza alle terapie convenzionali e i tumori di cui sappiamo meno, come per esempio quelli cerebrali – spiega Federico Caligaris Cappio, Direttore scientifico Fondazione AIRC –. Approfondire la nostra conoscenza su questi argomenti è indispensabile per arrivare a rendere tutti i tipi di cancro più curabili. Decodificare la complessità del cancro significa migliorare le terapie e offrire un futuro migliore ai pazienti perché la ricerca di oggi è la medicina di domani. Con questa visione AIRC continua a progettare nuovi programmi, nuovi piani e nuove strategie per tenere fede alla propria missione: trovare la cura del cancro attraverso la ricerca”.

Sostenere questo impegno richiede uno sforzo corale e il contributo di ognuno è fondamentale per garantire continuità al lavoro degli scienziati impegnati a sviluppare metodi per diagnosi sempre più precoci e trattamenti più efficaci. Proprio per questo, sabato 12 novembre, i volontari AIRC tornano in 1.200 piazze, tre delle quali a Legnano, a distribuire i Cioccolatini della Ricerca, a fronte di una donazione di 10 euro. Insieme viene offerta una Guida con informazioni sui traguardi e sulle prossime sfide per la cura dei tumori.

Seguici sui nostri canali