Mobilità dolce

Rete ciclabile nell'Altomilanese: la presentazione del progetti ai sindaci

Cambio: una rete di piste ciclabili nell'Altomilanese. Il progetto è stato presentato ai sindaci nella biblioteca a Inveruno.

Rete ciclabile nell'Altomilanese: la presentazione del progetti ai sindaci
Pubblicato:

Rete ciclabile nell'Altomilanese: Città metropolitana ha presentato il progetto Cambio ai sindaci del territorio.

Rete ciclabile nell'Altomilanese: un progetto ambizioso

Presentato stamani, venerdì 21 gennaio 2022, nella Sala Virga della biblioteca comunale ai sindaci dell'Altomilanese il progetto Cambio: la rete ciclabile della Città metropolitana di Milano. Un progetto ambizioso, 750 cilometri di ciclabili che permetteranno di muoversi in tutta la Città metropolitana senza usare l'auto

Sono stati identificati dei corridoi che andranno ad integrare le piste comunali già presenti. Saranno 24 nuove linee, 4 circolari, 16 radiali e quattro greenways, linee superveloci dedicate in prevalenza al cicloturismo. Il costo di realizzazione è di circa 300 milioni di euro, finanziati da fondi Pnrr, con obiettivo di concludere tutta la rete entro il 2035.

"Strade dedicate solo alle biciclette"

Ha spiegato Beatrice Uguccioni, consigliere metropolitano con delega alla Mobilità e Infrastrutture:

"Queste ciclabili saranno delle vere e proprie infrastrutture, strade sicure dedicate solo alle biciclette per raggiungere in sicurezza e velocità il posto di lavoro o la palestra o le scuole. Il nostro obiettivo è collegare fra loro i Comuni, avere ciclabili diffuse e connesse alle fermate di bus e stazioni ferroviarie. Saranno dotate di cartellonistica e segnaletica dedicata".

Luci a led, fibra ottica e corsie di 4 metri

Un progetto concreto e reale già partito con la ciclabile che da via Corelli a Milano permetterà di raggiungere l'Idroscalo a Segrate.

Ha aggiunto Maria Cristina Pinoschi, direttrice area infrastrutture Città metropolitana:

"Avere a disposizione piste ciclabili veloci aumenta l'autonomia delle persone, perché anche i ragazzi possono raggiungere in sicurezza centri sportivi e scuole superiori senza dipendere dai genitori. Le piste avranno una larghezza di 4 metri, luci sulle linee di margine che si attivano al passaggio del ciclista, illuminazione a led lungo il percorso e fibra ottica".

I tecnici presenti, Stefano D'Armento (Città metropolitana) e Alessandro Giacomelli (Politecnico di Milano) hanno preso in esame le vie verdi del Ticino e del Villoresi con l'obiettivo di identificare un tracciato di unione. Hanno poi presentato la linea 14 da Milano a Bernate, la 15 da Milano a Gallarate-Busto Arsizio. Hanno chiesto la collaborazione dei sindaci per creare le connessioni trasversali con i Comuni che sono al momento mancanti. I sindaci presenti hanno chiesto coordinazione fra le ciclabili già esistenti e quelle che dovranno essere realizzate.

WhatsApp Image 2022-01-21 at 14.07.45
Foto 1 di 4

Da sinistra Alessandro Giacomelli (Politecnico di Milano) e Stefano D'Armento (tecnico di Città Metropolitana)

WhatsApp Image 2022-01-21 at 14.07.20(1)
Foto 2 di 4
WhatsApp Image 2022-01-21 at 14.07.20
Foto 3 di 4
Inveruno, presentazione ai sindaci dell'Altomilanese il progetto Cambio
Foto 4 di 4

Da sinistra, Maria Cristina Pinoschi, Beatrice Uguccioni e Sara Bettinelli

Seguici sui nostri canali