attività storiche

Rainoldi: esperienza orafa da oltre 60 anni

La gioielleria fondata da Gilberto Rainoldi, è entrata ufficialmente a far parte dell’elenco delle attività storiche del territorio

Rainoldi: esperienza orafa da oltre 60 anni
Pubblicato:
Aggiornato:

Presenza, passione ed esperienza. Potrebbe essere riassunta in queste parole la storia di Gioielleria Rainoldi, il negozio baranzatese che nel 2022 è entrato a far parte delle attività storiche di Regione Lombardia. La tradizione ha lasciato il segno in via Sauro, che è una delle 456 attività che sono diventate punto di riferimento di una città e hanno superato le difficoltà dell’avanzare degli anni.

La storia della gioielleria Rainoldi

La bottega della famiglia Rainoldi negli anni Sessanta era in una corte: è stato Gilberto Rainoldi, oggi 83enne, a credere nella sua arte. Un artigiano di altri tempi, che ha trasformato il suo mestiere di una delle attività più conosciute e amate del paese. Il primo negozio vero e proprio è stato creato in via Trieste e poi in via Sauro, dov’è tutt’oggi e dove viene gestito da Riccardo, uno dei figli di Gilberto.

"Mio papà viene un po’ meno in negozio ma non si nega qualche ora di lavoro - ha spiegato Riccardo - Lui ha iniziato proprio al banchetto, è un orafo e ha sempre lavorato con grande passione, con lima e sega. Ha creato di tutto, dalle lavorazioni più semplici ad anelli fatti a mano, fino a spille personalizzate col nome".

Dovete sapere che il conto corrente dell’attività è stato aperto nell’ottobre 1962 ed è lo stesso da allora.

"Io da quando ero bambino, d’estate quando ero in pausa dalla scuola venivo ad aiutare papà in bottega - ha raccontato Riccardo - I miei non lasciavano tanto me e mio fratello Carlo bighellonare in giro. O meglio, prima si doveva aiutare papà in negozio, poi si poteva uscire".

Entrambi i figli hanno seguito le orme del padre: Carlo ha aperto un proprio negozio a Milano, mentre Riccardo ha portato avanti l’attività di famiglia:

"E’ cambiato tanto il lavoro da un tempo ad oggi - ha spiegato - Il gioiello fatto a mano ha proprio un’altra luce. Ora sicuramente è più conveniente programmarlo e crearlo al computer ma non è la stessa cosa".

Aneddoti di una vita

Ne hanno viste di storie e ne possono raccontare di aneddoti i Rainoldi, testimoni del tempo che passa e delle mode che corrono:

"Prima si vendeva sempre tanto l’oro, che fosse giallo o bianco, mentre ora si cerca un po’ più il brand - ha detto - Tempo fa è entrato un uomo che aveva acquistato a San Pietroburgo una pietra che non pensava fosse preziosa tanto quanto gliel’avevano venduta. Cambiava colore e così è venuto qui per capire il perché".

Ebbene, si trattava di Alessandrite, una gemma che ha primato di essere la pietra preziosa più rara al mondo, proprio per la sua capacità di modificare il colore in base alla luce:

"A quel punto gli ho consigliato di tenerla con cura e lui mi ha chiesto di personalizzarla, creando un gioiello unico: abbiamo realizzato un anello incastonato con dei diamanti".

E’ passato tanto tempo da quando il sogno del papà è diventato realtà ed essere nominato realtà storica non è da tutti:

"Noi siamo davvero orgogliosi per questo - ha continuato Riccardo Rainoldi - Sotto un certo punto di vista, bisogna ammettere che non è facile. Le difficoltà sono molteplici, i tempi sono quelli che sono. Ma non possiamo mollare: l’esperienza che abbiamo è maturata negli anni, la nostra presenza costante qui ha reso il negozio un vero punto di riferimento: magari nei dintorni non ti sanno consigliare una gioielleria, ma se nomini “Il negozio di Gilberto” sanno di cosa parli. Anche se non è facile... cosa fai, ti arrendi? Assolutamente no".

L'orgoglio dell'amministrazione

Anche il sindaco Luca Elia ha voluto complimentarsi:

"È un grande orgoglio per Baranzate che la gioielleria Rainoldi abbia ottenuto il riconoscimento di bottega storica da Regione Lombardia - ha affermato il primo cittadino - Già ad ottobre 2021 avevo partecipato alla celebrazione del 60esimo anniversario della Confcommercio, associazione territoriale di Bollate, che rappresenta tanti artigiani e commercianti dei comuni di Baranzate, Bollate, Senago, Novate, Garbagnate e Cesate. In quella sede erano stati premiati i commercianti che da molti anni lavorano nei nostri territori; per Baranzate appunto la famiglia Rainoldi. Oggi il riconoscimento di bottega storica iscrive, ancora di più, questa famiglia e la sua bottega nella storia del nostro paese. Impegno, serietà e laboriosità queste tre parole ritengo possano descrivere al meglio la storia della famiglia Rainoldi. Non solo il mio pensiero ma il ritorno che ho da parte dei cittadini quando mi capita di parlare dei signori Rainoldi".