Prima campanella per quasi 11mila studenti
A Legnano tornano sui banchi 10.971 bambini e ragazzi.

Prima campanella: a Legnano tornano in classe quasi 11mila alunni e studenti.
Prima campanella: sui banchi 10.971 bambini e ragazzi
Lunedì 13 settembre 2021 saranno 10.971 i bambini e i ragazzi, dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di secondo grado, che torneranno in aula con l’inizio del nuovo anno scolastico. Sono 532 le classi in cui la popolazione scolastica legnanese sarà divisa. Il numero più cospicuo di iscritti è nel blocco infanzia-primaria-secondaria di primo grado, raccolti nei quattro istituti comprensivi cittadini che totalizzano 4.199 fra studenti e alunni.
L'istituto comprensivo più popoloso è quello di via dei Salici
Il più numeroso è quello di via dei Salici con 1.280 (distribuiti in 60 classi), di cui 421 alle Dante Alighieri, 303 alla Mazzini, 363 alle Rodari e 193 alla scuola dell’infanzia Collodi. Segue il comprensivo Manzoni con 1.139 (55 classi), di cui 423 alle Tosi, 499 alle Manzoni, 121 alle Pascoli e 96 alla scuola dell’infanzia Frank. L’istituto comprensivo Bonvesin della Riva ne conta 1.016 (49 classi) di cui 454 alla Bonvesin, 177 alle De Amicis, 207 alle Don Milani e 178 alla scuola dell’infanzia di via Cavour. L’istituto comprensivo Carducci conta 764 fra studenti e alunni (37 classi) di cui 196 alle Carducci, 207 alle Toscanini, 155 alle Deledda e 206 alle Montalcini.
Oltre 4mila gli iscritti (articolati in 215 classi) alle superiori statali
Di poco inferiore è il numero di iscritti alle scuole superiori statali, pari a 4.167, divisi in 215 classi. L’istituto cittadino con più iscritti è il Bernocchi con 1.569 studenti per 81 classi, segue l’istituto Dell’Acqua con 1.563 studenti in 76 classi. Per entrambe le realtà i numeri complessivi inglobano anche i serali: 38 studenti alle Bernocchi e 405 Dell’Acqua. Il liceo Galilei si assesta a 1.065 studenti divisi in 58 classi.
Le scuole paritarie accolgono quasi 2.300 alunni e studenti
Venendo alle scuole paritarie 935 sono gli iscritti alle scuole dell’infanzia (42 classi), 460 gli iscritti alle primarie, 368 alle secondarie di primo grado e 527 alle secondarie di secondo grado.
Lo Ial Lombardia totalizza 315 iscritti.