TEMA ENERGIA

Presenze oltre le attese all'incontro sulle Comunità energetiche rinnovabili

Oltre 70 spettatori hanno preso parte all'evento di Legambiente a Parabiago

Presenze oltre le attese all'incontro sulle Comunità energetiche rinnovabili
Pubblicato:

Successo per la conferenza pubblica organizzata dal circolo Legambiente di Parabiago a tema “Facciamo comunità - Comunità Energetiche Rinnovabili, Comuni e  progetti” svoltasi nei giorni scorsi a Parabiago.

Oltre 70 persone in biblioteca

In tanti erano presenti nella Sala della biblioteca civica per conoscere meglio il significato e i meccanismi delle Comunità energetiche rinnovabili. Una settantina i presenti – nonostante il periodo natalizio e denso di appuntamenti. In platea alcuni amministratori, assessori, consiglieri comunali e Dirigenti Comunali dei Comuni limitrofi.

Il pensiero dei relatori

Ha introdotto l’incontro Claudio De Agostini, presidente del Circolo di Parabiago, evidenziando le componenti critiche in atto: crisi climatica e caro energia legato all’ancora elevata dipendenza dalle fonti fossili. L’ing. Giuliano Rancilio, ricercatore presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, ha poi illustrato il contesto normativo legato alle Comunità di Energia Rinnovabile (CER) e presentato alcune simulazioni tecnico-economiche sui benefici economici e ambientali delle CER. Simone Paleari, del Direttivo di Legambiente Lombardia e Direttore di Innova21 per i comuni della Brianza, ha evidenziato il possibile ruolo dei Comuni nella realizzazione di progetti CER, sottolineando anche i punti ancora non chiari e non definitivi della legislazione.

Le tempistiche

Ricordiamo infatti che, per partire con i progetti, si attendono i Decreti Attuativi ministeriali previsti per l’inizio del 2023. Nel frattempo, l’opportunità per i Comuni è quella di partecipare alla manifestazione di interesse di Regione Lombardia con scadenza al 30 aprile prossimo, evidenziando l’interesse a installare impianti fotovoltaici da sottendere a Comunità Energetiche. La presentazione di progetti ora permetterà in una seconda fase di selezione di ottenere finanziamenti per l’acquisto degli impianti. Mettere il fotovoltaico al servizio di una CER significa anche avere la possibilità di indirizzare politiche di contrasto alla povertà energetica, tema quanto mai caldo.

Opportunità e futuro

Altre opportunità attualmente disponibili per enti e associazioni sono bandi di finanziamento privato per lo sviluppo delle CER. È stato ribadito l’auspicio che anche Parabiago partecipi alla manifestazione di interesse al bando di Regione Lombardia. La partecipazione del pubblico è stata stimolata anche tramite sondaggi web fatti in diretta, le cui risposte hanno testimoniato l'interesse delle persone alla creazione di una Cer e la disponibilità a investire in un progetto del genere. Una quindicina di persone hanno fatto di più, manifestando il proprio interesse ad essere coinvolti in un eventuale progetto di Comunità fornendo i propri dati, senza impegno, a Legambiente. "Chissà che questo non possa divenire il primo nucleo di una CER parabiaghese. Gli organizzatori colgono l’occasione per ringraziare i partecipanti, per augurare a tutti Buone Feste e ribadiscono: è stato un primo momento informativo e di confronto a cui seguiranno altre iniziative", la chiosa degli organizzatori.

Simone Paleari
Foto 1 di 2
Giuliano Rancilio
Foto 2 di 2
Seguici sui nostri canali