Anziani

Partito il progetto di recupero cognitivo per anziani

Gli incontri gratuiti si svolgono tutti i giovedì alla "Ca del dì" di Garbagnate Milanese con le psicologhe

Partito il progetto di recupero cognitivo per anziani
Pubblicato:

Il progetto antidecadimento congnitivo gratuito per anziani si tiene ogni giovedì a Garbagnate Milanese ed è a partecipazione gratuita

Per combattere la solitudine con ogni mezzo ci pensa la “Rete della Felicità”. L’appuntamento è organizzato nell’ambito dei progetti del "Movimento 3° età" in collaborazione con il Comune di Garbagnate e gli enti sovracomunali. Giovedì 31 ottobre nella sala polivalente della del Centro Vari-Età cittadino c’erano una ventina di anziani. Il progetto è supportato dall’Azienda Comunitaria Nord Milano in collaborazione con la Cooperativa Intrecci e il Comune il quale ha messo a disposizione gli spazi della Ca del Dì di via Bolzano. L’evento è stato condotto dalla psicologa Laura Franzoni una professionista esterna chiamata appositamente per coordinare il servizio e dalla psicoterapeuta della Cooperativa Intrecci Marianna Bandera. Presente anche la direttrice del Movimento 3° Età Angela Tauro.

Le parole della psicologa

“Ogni giovedì con la collaborazione del Movimento, che procura i contatti delle persone anziane residenti in città, ci riuniamo ed eseguiamo alcuni esercizi di stimolazione cognitiva che hanno lo scopo, scientificamente provato, di rallentare l’invecchiamento mentale – spiega la dottoressa Franzoni – Sono esercizi sempre diversi che fanno parte di una serie consistente di programmi anti-invecchiamento. Bisogna evitare che l’anziano vada incontro ad attività passive che non richiedono la sua attivazione come può essere il guardare la televisione o guardare dalla finestra. Se l’anziano viene interpellato ogni volta il decadimento non va in caduta libera e rallenta. Attraverso questi appuntamenti andiamo anche a contrastare la solitudine di chi abita da solo”.

Gli incontri sono liberi e gratuiti e non richiedono l’appuntamento. Per partecipare si deve chiamare il numero 02.7861.8600

Come funziona la stimolazione cognitiva

E’ possibile fare solo alcuni esempi poiché le attività sono molte e variegate. Giovedì 31 la stimolazione cognitiva avviene calamitando l’attenzione. La psicologa ha dettato alcune parole e i partecipanti, ex giovani, avevano il compito di annotare su un foglio solo le parole che contenevano un elemento numerico oppure le parole con le rime, oppure quelle senza consonanti.

 

 

 

Leggi anche
Garbagnate Milanese
Striscia la Notizia a caccia di uscite di sicurezza chiuse
Striscia a Garbagnate

Striscia la Notizia a caccia di uscite di sicurezza chiuse

Seguici sui nostri canali