Nessun risarcimento danni per il nubifragio del 19 settembre
Intanto continuano i contatti tra il Comune di Legnano e Cap Holding per trovare una soluzione strutturale al problema degli allagamenti in centro.

Nessun risarcimento danni dalla Regione per il nubifragio del 19 settembre 2021.
Nessun risarcimento danni da parte della Regione
Il Comune di Legnano ha provveduto in questi giorni a inviare a tutti i cittadini che avevano segnalato danni a seguito di quell'evento atmosferico una comunicazione con cui si informa che la Regione Lombardia ha classificato l’evento come non suscettibile di richiesta per risarcimento danni. A segnalare danni dovuti al nubifragio erano stati 21 privati per complessivi 69mila euro e otto attività produttive/commerciali per 49mila euro.
Vasche di prima pioggia per evitare gli allagamenti
"Da parte sua l’Amministrazione comunale è sempre impegnata, insieme con Cap Holding, nella ricerca di una soluzione strutturale al problema degli allagamenti nel centro cittadino e sta vagliando diverse ipotesi di intervento - si legge in una nota diffusa da Palazzo Malinverni - Mentre proseguono le analisi e i dialoghi tra Cap e altri enti preposti per la realizzazione di interventi mirati alla mitigazione a breve termine del problema, sono già state inserite nel Piano di riassetto di gruppo Cap, e dunque prossime all’inserimento nel Piano triennale 2022-2024, le risorse per la realizzazione di alcune 'vasche di prima pioggia' (il cui scopo è il trattamento delle acque sporche durante le piogge) cui affiancare, ove possibile, una vasca 'volano' il cui scopo è specificatamente di ridurre al minimo il rischio di allagamenti".