Letture a quattro zampe con il progetto "R.e.a.d. Dog"
Lo ha illustrato l'assessore alla Cultura Milena Magnani.

Letture a quattro zampe: a Senago tutto pronto per il progetto "R.e.a.d. Dog". Lo ha illustrato l'assessore alla Cultura Milena Magnani.
Letture insieme ai cani
Letture in compagnia degli amici a quattro zampe. Un’iniziativa innovativa rivolta ai bambini dai 7 agli 11 anni con il laboratorio di "R.e.a.d. Dog" nelle scuole della città. Il progetto è stato lanciato e illustrato dall’assessore alla Cultura Milena Magnani e prenderà il via con due date, rispettivamente il 31 maggio e il 7 giugno. L’idea nasce da esperienze oltre oceano che narrano come il cane sia una presenza chiave al fianco di un bambino. Una presenza che agevola l’amore per la lettura. Ecco quindi che la lettura ad un cane sarà un metodo per migliorare e rafforzare nei piccoli sia il piacere di leggere sia la loro capacità di comunicazione. I cani chiaramente non sanno leggere, ma nel progetto ci saranno cani appositamente addestrati: i cani sono grandi ascoltatori e la loro presenza crea intorno ai bambini un ambiente più accogliente, confortevole e rilassato. I cani inoltre non ridono o giudicano il modo di leggere, permettono ai piccoli lettori di procedere con il proprio ritmo e sono meno intimidatori di alcuni coetanei. Quando uno di questi cani speciali è in ascolto, l’ambiente si trasforma.
Perché proporre questa iniziativa
Ecco perché proporre questa iniziativa. Il ruolo dell’animale è quello di facilitare la lettura. Non crea pressioni al bambino, anzi interviene per fornire assistenza. La lettura si svolge «one to one», ovverosia un bimbo e un cane, proprio per garantire ai piccoli uno spazio unico. La zona dedicata alla lettura a voce alta è delimitata da un tappetino dove bimbo e animale, affiancato dal suo conduttore, possono rilassarsi e mettersi ad ascoltare. I cani R.e.a.d. hanno superato un apposito esame di abilitazione insieme al proprio conduttore. Il programma è però sconsigliato a quei bimbi che presentano allergie o hanno fobie nei confronti degli animali.
Lo scopo del progetto
Magnani ha illustrato lo scopo del progetto:
"Lo scopo del progetto è quello di favorire l’approccio alla lettura soprattutto per i bambini che manifestano difficoltà a livello emotivo - sottolinea l’assessore - La fascia d’età coinvolta sarà quella compresa tra i 7 e gli 11 anni. Il laboratorio sarà promosso nelle scuole e alla cittadinanza e saranno realizzate due edizioni, rispettivamente il 31 maggio e il 7 giugno".
Sarà necessaria la prenotazione. Le modalità per prenotarsi verranno illustrate prossimamente.