L'associazione Alessio Koeman Allegri dona un ecografo al Galeazzi

Lo strumento di ultima generazione servirà per diagnosticare precocemente le patologie cardiache

L'associazione Alessio Koeman Allegri dona un ecografo al Galeazzi
Pubblicato:
Aggiornato:

Grazie all'attività dell’associazione garbagnatese Alessio Koeman Allegri l’istituto di ricerca e cura Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano si è dotato, martedì 21 maggio, di un evoluto strumento ecografico di ultima generazione, digitale e ad alta visibilità. Il macchinario darà un contributo importante per facilitare la diagnosi precoce negli atleti di ogni livello di patologie cardiache genetiche che in molti casi, se scoperte in anticipo, possono salvare una vita e prevenire le morti improvvise come quella che ha colpito nel 2019 Alessio Allegri di 37 anni, l'amato giocatore di pallacanestro.

Le parole di Claudia Gabellone

"E’ un altro passo avanti per la nostra associazione – ha detto Claudia Gabellone moglie del giocatore di Basket Alessio Allegri – Abbiamo donato un ecocardiografo di alta fascia all’Unità di cardiologia e Medicina dello Sport di viale Teodorico a Milano. Sullo strumento è stata posta una targa in ricordo di mio marito. Quando abbiamo fondato l’associazione Alessio Koeman Allegri lo abbiamo fatto per evitare che la vita di altri atleti venisse stroncata come quella di Alessio, senza preavviso. Quando a𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 consegnato il dono abbiamo avuto la sensazione di aver fatto qualcosa di importante e di utile a prevenire gli episodi di morte improvvista negli atleti. Se questo strumento riuscirà a diagnosticare precocemente una patologia cardiaca anche in un solo atleta significherà che Alessio sarà riuscito a salvare una vita e che noi possiamo esserne fieri. Questo traguardo è stato possibile grazie alla generosità di tutti i soci e sostenitori dell’associazione"

Un ecografo ad alta fascia

Ecografo ad alta fascia completamente digitale è uno strumento di recentissima introduzione nel campo medico diagnostico e offre altissime prestazioni perchè dotato di un sistema operativo di ultima generazione e un software in grado di assicurare la il massimo livello di protezione dei dati in esso contenuti e in grado di velocizzazione i processi di visione degli organi interni dell’organismo umano. Non è il primo strumento che viene donato dall’associazione Allegri. Negli altri casi il gruppo ha donato 15 defibrillatori, 10 a scuole di Garbagnate, 4 a famiglie con patologie cardiache, 1 alla base dei Boy Scout di Saronno.

L’associazione Alessio Koeman Allegri

Il sodalizio si è costituito il 16 giungo 2021 in memoria di Alessio Allegri. Il suo scopo è raggiungere importanti obiettivi come quelli di sostenere economicamente la ricerca scientifica e promuovere la prevenzione delle patologie cardiache di origine genetica come le malformazioni silenti. Una di queste ha colpito Alessio. L’associazione supporta iniziative ricreative in ambito sportivo e anche scolastico.

 

 

Seguici sui nostri canali