Inaugurata la nuova casa dell'acqua
Stamattina il taglio del nastro della nuova casetta a disposizione dei cittadini di Rescaldina

Inaugurata questa mattina la nuova casa dell'Acqua nel comune di Rescaldina.
Gruppo Cap
E' a disposizione di tutti i cittadini di Rescaldina la nuova Casa dell’Acqua di Via Gramsci, la numero 201 installata da Gruppo CAP. I cittadini potranno recarsi alla nuova casetta e rifornirsi di acqua naturale e frizzante prelevata dall’acquedotto cittadino, sicura e controllata, ottima da bere. Ad inaugurarla il presidente del gruppo Cap Yuri Santagostino e i rappresentanti del comune di Rescaldina.
“L’installazione di una casa dell’acqua è un intervento che ha molteplici valori e significati e traduce concretamente la sensibilità dell'Amministrazione sui temi ambientali. Il primo principio espresso è l’acqua bene comune, da tutelare e garantire in modo gratuito, svincolando l'accessibilità dalle regole di mercato e garantendo al contempo un’alta qualità di
servizio. Il monitoraggio effettuato da CAP con regolari e meticolose analisi, è garanzia della potabilità e bontà dell’acqua erogata. Il secondo valore si concretizza nella stima della riduzione della quantità di imballaggi e bottiglie di plastica usate, pari a circa 330 bottiglie da 1,5 l in meno al giorno, che corrispondono a 25.000 bottiglie in meno all’anno. Si tratta quindi in primo luogo di rifiuti che non saranno immessi nel circuito dello smaltimento ma anche, a monte, di una minor necessità di produzione delle stesse. Richiamando le recenti notizie sulla presenza di elementi chimici nelle acque lombarde, è evidente che questa riduzione risulta essere azione concreta a tutela del nostro patrimonio idrico che interviene nei cicli produttivi, in cui appunto è comune l’impiego di quelle sostanze rilevate nelle acque, diminuendo quindi di fatto il rischio che queste vengano appunto immesse nell’ambiente. Auspico quindi la più ampia fruizione da parte dei Cittadini di questo servizio, per implementare gli effetti e i benefici che una casa dell’acqua produce, convinto anche del fatto che l’abitudine di recarsi alla casa dell’acqua possa generare dinamiche di incontro e condivisone. Ricordando che l’installazione di questa casa dell’acqua è stata possibile grazie alla vittoria del Comune di Rescaldina al concorso Let’s Green promosso da Gruppo CAP, ringrazio tutti i Cittadini che con la loro partecipazione hanno permesso di raggiungere questo importante risultato."
Servizio idrico
La nuova Casa dell’Acqua nasce grazie alla collaborazione fra il Comune e Gruppo CAP, la green utility che gestisce il Servizio idrico integrato nella Città metropolitana di Milano. Le modalità per usufruire del servizio saranno le stesse di tutte le casette realizzate da CAP: il prelievo di acqua naturale sarà libero e gratuito, mentre l’acqua frizzante è riservata ai soli residenti a Rescaldina, riconosciuti attraverso la tessera sanitaria. Ogni utente abilitato ha a disposizione 12 litri a settimana di acqua frizzante. In caso di guasti o malfunzionamenti, i cittadini avranno a disposizione il numero verde dedicato alle Case dell’Acqua 800271999 o l’indirizzo mail guasticaseacqua@gruppocap.it. Gruppo CAP si occuperà di tutte le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, del rifornimento di CO2 per l’acqua frizzante, delle sanificazioni periodiche e delle analisi dell’acqua erogata.
Case dell'acqua
Le analisi, aggiornate mensilmente, di tutte le Case dell’acqua di Gruppo CAP sono a disposizione dei cittadini, che possono consultarle sul sito web aziendale gruppocap.it nella sezione Cosa facciamo/Case dell’Acqua o attraverso l’app MyCAP, scaricabile gratuitamente
da Apple Store e Google Play. Ogni Casa dell’Acqua eroga in media 500 litri al giorno, pari a circa 36.700.000 di litri all’anno.
Su ognuna delle 200 Case dell'Acqua, Gruppo CAP effettua specifici controlli ogni mese su 40 parametri. A questi si aggiungono i controlli effettuati su pozzi e reti: quasi 20.000 prelievi all'anno e oltre 780.000 determinazioni analitiche portate a termine annualmente su diversi parametri chimici e microbiologici, che confermano che l'acqua del rubinetto è di ottima qualità,
con una dose equilibrata di sali minerali e batteriologicamente pura.