Il Carnevale Garbagnatese dura due settimane
Ecco il programma dettagliato degli eventi e della sfilata finale

Chi ama mascherarsi a festa questa è l'occasione per mostrarsi. L’amministrazione comunale di Garbagnate Milanese ha preso accordi con associazioni, operatori dell’azienda Comuni Insieme, ludoteca e oratori per programmare le iniziative carnevalesche che culmineranno nella sfilata in maschera di sabato 8 marzo.
Gli eventi
L' attesissima sfilata di sabato 8 marzo a cui parteciperanno adulti e bambini è preceduta da alcuni appuntamenti gratuiti che coinvolgeranno istituzioni, associazioni e oratori. Martedì 25 febbraio e martedì 4 marzo alle 17 nei locali dell’Hub di via Vismara 60 si aprirà un laboratorio artistico per bambini dai 6 ai 10 anni dal titolo: “All’Hub ogni scherzo vale”. In considerazione della capienza della sala le prenotazioni si ricevono al numero 366.7562587.
Venerdì 28 febbraio alle 16:30 al Picchio Rosso di via Ceresio altri laboratori dedicati ai bambini dal titolo “Un Mare di noi”. In questa sede si potranno costruire maschere e travestimenti in preparazione alla sfilata dell’8 marzo (prenotazioni al numero 377.3230595). Per quest'anno non è entrata nel programma la tradizionale "Pesca della Trota" organizzata da 40 anni al laghetto Fametta.
Domenica 2 marzo Nel salone de Lo Scoiattolo di via Foscolo 40 alle 15:30 un incontro per le famiglie organizzata dall’associazione di minori disabili “Un Mondo D’Inclusione” (che segue i minori disabili) dal titolo: “Festa di Carnevale”. L’iscrizione è obbligatoria da farsi al numero 331.8903478.
Giovedì 6 marzo alle 17 il Servizio Cultura del Comune presenta nella sala meeting di Corte Valenti (via Monza, 12) lo spettacolo dal titolo “Spaventati Panettieri” a cura del Collettivo Clown.
La sfilata finale
Sabato 8 marzo è il giorno della Sfilata in maschera che coinvolge come ogni anno tutta la città. Il ritrovo è previsto alle 14 in piazza Mercato (via Como davanti alla Casa delle feste). Si daranno appuntamento le associazioni, i giovanissimi della Ludoteca “Il Sole” di Bariana e gli oratori. Obbligatorio il travestimento in maschera. La sfilata a piedi in maschera raggiungerà via Varese e la percorrerà fino al centro storico. Poi in via Milano raggiungerà piazza Della Croce dove verrà votata la classifia delle 3 maschere più belle. Alle 15:30 in piazza De Gasperi (di fronte Municipio) si aprirà uno spettacolo di numeri di illusionismo e bolle di sapone che coinvolgerà gli astanti dal titolo “Il laboratorio segreto di miss Bubble Poppins”. A seguire un secondo spettacolo di arte circense che si terrà al centro di piazza Della Croce a cura del gruppo Bubble Street Cirkus con Juriy Longhi.
