Grande Panda, che successo il week-end da VBD!
L’ultima nata di casa Fiat è stata accolta con entusiasmo da appassionati e curiosi nella “due giorni” di porte aperte il 29 e 30 marzo scorsi presso la sede di Settala

Fiat Grande Panda ha fatto centro! Da VBD di Settala, concessionaria dei marchi Stellantis, infatti, in occasione del porte aperte del 29 e 30 marzo sono state numerosissime le persone desiderose di scoprire come Fiat abbia reinterpretato il mito di Panda: una vettura iconica, che ha segnato generazioni di italiani con le sue linee squadrate negli anni ’80 e ’90 del secolo scorso, oggi tornata a nuova vita con una gamma completa di versioni che include proposte 100% elettriche e motorizzazioni ibride/benzina.
VBD di Settala e Fiat Grande Panda: evento vincente!
«Siamo molto soddisfatti dell’esito del nostro porte aperte – racconta il responsabile marketing, Matteo Partenope –. In particolare, nella giornata di sabato 29 tantissimi curiosi non hanno resistito alla voglia di vedere da vicino l’ultima nata di casa Fiat. Ad accoglierli hanno trovato un’atmosfera di festa: dai palloni aerostatici con un panda stilizzato che svettavano in cielo ai palloncini gonfiati a elio con un panda in stile cartoon disegnato sulla pancia. Molto apprezzato anche il ricco buffet. Il nostro obiettivo era raggiungere il pubblico più ampio possibile e, in particolare, le famiglie: dai riscontri raccolti, possiamo dire di esserci riusciti».


Il fascino di linee iconiche
Chiudiamo con alcune informazioni sulla Grande Panda, a beneficio di chi sta cominciando a pensare di acquistarla. «Grande Panda è una vettura dal design moderno e squadrato - spiega il responsabile - Lunga 3,99 metri, offre un bagagliaio da 361 litri (412 per l’ibrida) e spazio per cinque persone, ideale per famiglie e mobilità urbana. Al momento è disponibile in due versioni: ibrida con motore 1.2 turbo da 100 CV, batteria 48V e cambio eDCT, perfetta per città e lunghi tragitti; elettrica con 113 CV, batteria da 44 kWh e 320 km di autonomia, apprezzata dai più giovani.
I fari led pixel e le linee retrò-futuriste, ispirate al Lingotto, donano alla vettura un carattere esclusivo.
Sette colori vivaci, come il giallo limone, e interni con materiali riciclati, come il tessuto di bambù, sottolineano l’anima giovane e sostenibile della vettura. Un mix di tradizione FIAT e innovazione globale: ecco il segreto di quello che sarà un nuovo grande successo orchestrato da Stellantis.
VBD di Settala, filosofia vincente
La filosofia di Viva Brescia Diesel, concessionaria dei brand Stellantis di Settala, sta conquistando anche gli automobilisti della Martesana. «Fortemente sostenuta dall’amministratore delegato Andrea Salvi Henry – spiega Matteo Partenope, responsabile marketing di VBD –, la nostra idea è quella di regalare a ogni cliente un'esperienza libera da vincoli, caratterizzata da una forte impronta emozionale». Il riferimento del giovane responsabile è all’intero percorso: dalla scelta della nuova vettura, alla firma del contratto di acquisto, fino alla consegna delle chiavi e al servizio post-vendita.


Automobile, investimento importante
«Noi di VBD sappiamo quanto sia importante comprare un'automobile nuova per i nostri clienti – prosegue Partenope – Le persone che acquistano da noi investono il proprio denaro, e non parliamo certo di cifre irrilevanti, per entrare in possesso di un bene che li accompagnerà per una lunga parte della loro vita. Poiché si tratta di passaggi di fondamentale importanza, il nostro obiettivo è rendere l’acquisto dell’automobile un'esperienza positiva e, per quanto possibile, indimenticabile».
Acquisti senza vincoli
Dopo aver effettuato la propria scelta e selezionato la modalità di pagamento più adatta alle proprie esigenze (Viva Brescia Diesel lascia alla clientela facoltà di scegliere tra pagamento in contanti, finanziamenti senza vincoli, noleggio a lungo/breve termine e le numerose promozioni periodiche offerte da Stellantis), inizia un periodo di attesa che culmina con la consegna della vettura entro la data prevista dal contratto. «Proprio la consegna in concessionaria è un momento topico – spiega Partenope – Per noi ha un fascino e un'importanza unici: per questo motivo, l’auto viene coperta con un telo personalizzato con il logo di VBD, per essere svelata solo al momento della consegna delle chiavi. A bordo, inoltre, si viene accolti dalla stessa fragranza che abbiamo selezionato appositamente per la nostra concessionaria. Non si tratta solo di un dettaglio momentaneo: al contrario, il profumatore per auto che contiene l’essenza viene consegnato insieme alle chiavi della vettura in una pochette in cui si trovano anche altri omaggi: un portachiavi, un deghiacciante spray ideale per l'inverno, un detergente e un panno logato VBD per la pulizia dei display di bordo. Sono piccole attenzioni che sottolineano il momento speciale.
Grazie al nostro cadeau profumato la memoria olfattiva farà in modo che al cliente sembri di entrare nel nostro show-room ogni volta che salirà a bordo della sua automobile, rivivendo le stesse emozioni provate al momento della consegna».
VBD di Settala, punto di riferimento per tutta la vita dell'auto
Una concessionaria, VBD, che diventa un punto di riferimento irrinunciabile anche successivamente, grazie all’officina di ultima generazione, in grado di affrontare ogni necessità: «Dalla sostituzione degli pneumatici alla carrozzeria, fino alla manutenzione straordinaria e ai semplici tagliandi - aggiunge Partenope - Di recente siamo diventati anche Centro Revisioni, pronti dunque a effettuare i controlli di legge su qualsiasi autovettura.
È sufficiente contattarci per fissare un appuntamento».
Dopo una prima fase di adattamento a Settala, Viva Brescia Diesel (Sp ex SS 415 Paullese Km 10 - Settala - crm@vbdspa.it) ha iniziato ad accogliere, ogni giorno, nuovi clienti: «In linea con le direttive di Stellantis - conclude Partenope - puntiamo a distinguerci offrendo servizi di vendita e manutenzione sempre più personalizzati: acquistate o affidateci la cura della vostra automobile, avrete la certezza di viaggiare sereni per migliaia di chilometri».