Carnevale

E’ già pianificato il Carnevale degli animatori di Cesate

Gli oratori si uniranno agli appuntamenti organizzati dal Comune con associazioni e scuole e un punto di ristoro gratuito

E’ già pianificato il Carnevale degli animatori di Cesate
Pubblicato:

Gli oratori di San Francesco hanno già organizzato il giorno di Carnevale in costume con una gioco a premi in piazza Mercato a Cesate

Gennaio sembrava lunghissimo, invece siamo già a febbraio e si comincia a parlare del Carnevale. Tra i gruppi che hanno già iniziato a organizzarlo ci sono i ragazzi dell’oratorio San Francesco al Villaggio Ina sostenuti dal nuovo coadiutore don Stefano Balossi. “Il Comune si è accordato con le associazioni locali, gli oratori e le scuole – spiega l’assessore Marco Galli, agli eventi istituzionali, sport e tempo libero –  I carri allegorici non li faremo.  eE' diventato difficile assecondare la miriade di norme in vigore oggi per l'allestimento, non si trovano più trattori e mezzi speciali che devono essere tra l'altro arredati come dice la legge.  Il Comune oltre a ospitare oratori, associazioni e scuole, allestirà un punto di ristoro gratuito”. Nell’aria, complice questo clima più autunnale che invernale degli ultimi giorni già si respira l’atmosfera delle maschere. Non hanno perso tempo i giovani dell’oratorio e già stanno allestendo maschere e costumi.

Cosa hanno preparato gli animatori

“In occasione del 50° anniversario degli oratori della diocesi ambrosiana la Fom (Fondazione Oratori Milanesi) ha messo a disposizione 50 temi da scegliere a cui gli oratori si dovranno ispirare – spiegano Rebecca e Lorenzo, i due animatori principali animatori – Abbiamo scelto 4 temi per realizzare le maschere. Il primo è il Juke Box in cui mettiamo in evidenza il tema della musica. Il secondo è la Battaglia e metteremo in scena gli antichi combattimenti marittimi, il terzo molto curioso e avvincente, si chiama “Ciak si Gira”: allestiremo una scenografia da vecchio West con costumi coerenti. Il quarto tema sarà la rappresentazione degli “opposti”: Un gruppo si vestirà da Sole e Luna, gli altri Dolce e Salato, Chiaro Scuro, Grande e Piccolo, eccetera. Per tutte le maschere verrà allestito un gioco a premi che si terrà nella piazza del mercato quella con le 4 pagode”. Chiunque sia intenzionato a partecipare per arricchire il numero dell’affollato pomeriggio in costume si deve recare in oratorio e contattare gli animatori.

Ecco le date del rito ambrosiano

Visto che ogni anno cambiano le date poichè dipendono da quando cade la Pasqua quest’anno l’intero periodo va da domenica 16 febbraio (70 giorni prima della domenica di Pasqua) a mercoledì 5 marzo (mercoledì delle Ceneri, giorno in cui inizia la Quaresima). Nel mezzo ci sono giovedì grasso il 27 febbraio, la domenica di Carnevale il 2 marzo e martedì grasso il 4 marzo. Nelle domeniche di queste settimane, molte città organizzano sfilate con carri e maschere. Il Carnevale ambrosiano si celebra a Milano e nelle province. Qui a differenza del resto d'Italia, le celebrazioni vanno avanti fino all'8 marzo 2025.

 

Seguici sui nostri canali