Consultorio familiare, la lettera di encomio delle mamme
Consultorio familiare di Bollate, 26 mamme scrivono per ringraziare il personale

Le mamme scrivono una lettera di encomio per il Consultorio Familiare di Bollate per le attività organizzate a sostegno del puerperio, dei bimbi e della genitorialità.
Lettera di encomio
La missiva, firmata da 26 mamme, è indirizzata alla Direzione Generale dell'ASST e vuole tenere alta l'attenzione su servizi alla comunità spesso poco conosciuti ma il cui valore è importantissimo per gli utenti che ne usufruiscono.
Consultorio familiare di Bollate
Siamo un gruppo di mamme di Bollate e dintorni che hanno partorito nel corso degli ultimi 12 mesi e desideriamo con la presente esprimere la nostra sincera gratitudine e meritato encomio per gli operatori del Consultorio Familiare di Bollate.
Ci siamo conosciute principalmente nel corso degli incontri "spazio mamma-bambino", organizzati il mercoledì mattina presso la sala gruppi al secondo piano del padiglione 63. Ognuna di noi ha varcato quella porta per la prima volta con qualche piccolo grande problema: c'era chi aveva bisogno di aiuto con l'allattamento, chi aveva problemi con il sonno, chi era sola e aveva semplicemente bisogno di scambiare qualche parola.
"Accolte nei momenti più difficili"
Lì abbiamo incontrato l'ostetrica Patrizia, la psicologa Erika, l'assistente sociale Marisa, l'assistente sociale Susy e tutto lo staff del consultorio. Non ci hanno solo dato i suggerimenti giusti per affrontare le sfide della maternità: ci hanno accolte nei momenti più difficili, ci hanno fatto sentire meno sbagliate, ci hanno aiutate a costruire quel "villaggio" che serve per crescere un bimbo, in una società che si aspetta che le giovani coppie abbiano dei figli, ma spesso poi non accoglie i bisogni dei neogenitori e dei bambini. In questa società che ci vuole donne sempre giovani, compagne presenti, lavoratrici instancabili, madri esemplari, hanno coinvolto i padri dei nostri bimbi in gruppi a loro dedicati, dando attenzione anche al loro ruolo e comprendendo la necessità che entrambi i genitori siano coinvolti nella crescita di un figlio.
"Risorse e spazi adeguati"
Abbiamo visto la sala, che inizialmente sembrava grande, riempirsi di visi che diventavano familiari, settimana dopo settimana, fino a non contenerci più. Dagli incontri del mercoledì ci siamo via via mescolate, in base all'età dei nostri bimbi, ritrovandoci al gruppo massaggio, al corso sullo svezzamento, agli incontri per i bimbi oltre i 6 mesi. Abbiamo iniziato a pranzare insieme dopo gli incontri, a darci appuntamento per colazioni, passeggiate e di tutto e di più. Abbiamo visto i nostri figli crescere vicini, così che adesso ognuna di noi non solo capisce meglio il proprio, ma conosce anche i bimbi delle altre, gioisce dei loro progressi e celebra le piccole conquiste.
Ora, con l'arrivo dell'estate, le attività del consultorio rallentano e purtroppo a settembre molte di noi rientreranno al lavoro a tempo pieno. Mentre cercheremo di trovare il nostro nuovo equilibrio e di continuare a incontrarci con i nostri bimbi che crescono, auspichiamo che la Direzione Generale riservi fondi e spazi adeguati per sostenere non solo le attività che abbiamo già apprezzato, ma anche il supporto ai primi 1000 giorni di vita e al delicato compito della genitorialità.
Ci piace pensare che quello spazio resterà aperto per chi verrà dopo di noi, certe che troverà sempre un volto amico, un gruppo che accoglie e non giudica, un professionista su cui contare nei primi difficilissimi mesi di questa bellissima avventura che è la maternità.