Consegnato il cantiere per il nuovo Centro per l’impiego
Gli uffici saranno all’interno dell’ex Anagrafe di piazza Vittorio Veneto

Un momento importante per l’intero territorio e non solo per la città di Abbiategrasso. Questa mattina, mercoledì 9 luglio 2025, è stata fatta la consegna ufficiale del cantiere alla ditta incaricata di eseguire i lavori di ristrutturazione dell'immobile dell’ex Ufficio Anagrafe di piazza Vittorio Veneto, destinato a diventare un importante Centro per l’impiego Afol
Uno snodo focale per chi cerca lavoro
“Si tratta di un progetto importante non inserito nel mio programma elettorale – precisa il sindaco Cesare Nai presente con l'assessore ai Lavori Pubblici Roberto Albetti e l'assessore Servizi Alla Persona Rosella Petrali – Ma abbiamo subito colto l’occasione , anche se i tempi sono stretti, per realizzare questo progetto. Sono soddisfatto perché questo spazio era stato liberato, poteva diventare un problema invece si è trasformato in una risorsa, e subito abbiamo avuto la possibilità di riqualificarlo realizzando qualcosa di importante per tutto il territorio che riguarda il settore del lavoro. Un’operazione di squadra con Regione, Città Metropolitane e Afol, una rete sinergica di collaborazione fra enti. Sarà un centro per l’impiego molto importante per tutto il territorio che sorgerà in una zona molto accessibile, con ampio parcheggio, fermata bus e vicino alla stazione dei treni: uno snodo focale per chi cerca lavoro, vuole cambiarlo o perfezionarsi con dei corsi, in un momento storico dove lavoro e formazione sono un binomio inscindibile ”.
Un’opera che prevede la riqualificazione interna dello stabile, una struttura storica molto belle e in posizione strategica. Un investimento di oltre un milione e 600mial euro del Pnrr grazie al Piano di potenziamento infrastrutturale dei centri per l’impiego attuato da Regione e dalla Citta Metropolitana di Milano, realizzato dall’Amministrazione comunale.
Per i cittadini più vulnerabili
“Un investimento e uno sforzo epocali – sottolinea Diana De Marchi consigliera metropolitana delegata alle Politiche del lavoro, Sociale e Pari opportunità – Ora procediamo guardando più che mai alla meta , che non è solo la deadline , ovvero il rispetto dei termini previsti di 260 giorni con consegna entro fine gennaio 2026, ma il risultato finale: Quello di un sistema in rete di risorse a sostegno di cittadini che cercano occupazione , soprattutto di quelli più vulnerabili”.
Sul versante Afol, che gestirà il centro, grande soddisfazione per questo nuovo tassello sul territorio:
“La prossima apertura del centro rafforza ancora di più i servizi dedicati al mondo del lavoro sul territorio – precisa Tommaso Di Rino direttore generale Afol Metropolitana – Il nostro obiettivo è quello che diventi un punto di riferimento per tutta la comunità e per il suo sviluppo economico e sociale”.